|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
PAESI E SAPORI CONFERENZA DEL 17 GENNAIO "C´ERA, NON C´ERA, CI POTREBBE ESSERE"
|
|
|
 |
|
|
Omegna, 13 gennaio 2003 - Venerdì 17 gennaio alle ore 21.00 presso la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna (Vb), si terrà la seconda conferenza del ciclo Paesi e Sapori, dal titolo "C´era, non c´era, ci potrebbe essere: la tradizione gastronomica della Riviera d´Orta". Relatore della serata sarà Riccardo Milan, giornalista enogastronomo. La serata vuole essere una riflessione su ciò che le zone del lago d´Orta avevano e hanno da offrire sulla tavola e vuole essere stimolo per ciò che ancora "ci potrebbe essere" per inventare nuove ricette, nuovi sapori, in un territorio che ha solide base storiche in ambito gastronomico. Attraverso l´analisi di documenti storici e ricerche attuali, la conferenza toccherà tre diversi livelli di discussione. Si inizia con un primo momento centrato sulla cucina "popolare", fatta di elementi poveri e che un tempo soprattutto era patrimonio delle classi sociali basse. Due documenti pubblicati di recente, uno della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce, l´altro della Casa dell´Anziano "Massimo Lagostina" di Omegna, saranno il filo conduttore di un´analisi sui sapori semplici e antichi di un tempo. Un secondo momento della serata sarà dedicato ad un manoscritto di fine ottocento appartenuto a Giuseppina Borgatta del ristorante "Del Giardino" di Nonio, in cui sono riportate ricette e consigli culinari "alti" e in cui, al fianco di ricette internazionali, ci sono frequenti richiami alla cucina del territorio cusiano. Il terzo momento sarà infine una valutazione e uno stimolo per pensare a cosa è andato perduto del grande patrimonio culinario cusiano di un tempo, che ha ancora oggi molto da insegnare e offrire. Alla conferenza seguirà una degustazione di prodotti tipici cusiani a cura dell´Istituo Alberghiero Maggia. Le conferenze a ingresso libero hanno ottenuto il riconoscimento quale corso di aggiornamento dai Provveditorati agli studi della provincia di Novara e Verbania e sono realizzate grazie al convinto sostegno della Provincia di Verbania, della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce e della Ditta Piazza Effepi di Omegna. Per informazioni: Ecomuseo del Lago d´Orta e Mottarone tel. 0323-89622; fax 0323-888621; e-mail info.Ecomuseo@lagodorta.net |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|