|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA LOGISTICA DEI BENI DI LARGO CONSUMO: IN MARZO, A TORINO, IL TERZO CONVEGNO NAZIONALE AILOG L´EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN - PROBLEMATICHE, SCENARI E PROSPETTIVE - ATTRAVERSO LE ESPERIENZE DEI PROTAGONISTI DEL SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 gennaio 2003 - Il prossimo 19 marzo, presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, si svolgerà il terzo Convegno Nazionale Ailog (Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain) dal titolo "La Logistica nel mercato dei beni di largo connsumo: operatori a confronto" L´incontro si ricollega agli appuntamenti del 2000 e del 2001, quando sempre a Torino - che può, a buon diritto, essere considerata la sede istituzionale italiana della logistica dei beni di largo consumo - sono stati individuati e analizzati i cambiamenti in atto nel mercato e l´importanza della Supply Chain come leva strategica essenziale per portare le imprese al successo. "I protagonisti del terzo Convegno Nazionale Ailog, spiega Domenico Netti, Vicepresidente Ailog e Direttore Logistica "L. Lavazza" Spa, saranno gli operatori del settore: logistici, manager e imprenditori di aziende leader in Italia e in Europa, che si confrontano quotidianamente e in prima persona con il mercato dei beni di largo consumo, con le sfide da affrontare e con le opportunità da cogliere". "Partendo dall´analisi delle diverse esperienze, prosegue Netti, il Convegno si pone l´obiettivo di mettere a fuoco le linee evolutive della Supply Chain, le trasformazioni in corso e gli scenari che si stanno delineando per il prossimo futuro. Di particolare interesse, in questo contesto, il ruolo delle scelte e delle esigenze dei consumatori nel determinare le strategie logistiche delle imprese". Per informazioni sul programma del Convegno e per le iscrizioni, si può contattare la Segreteria Ailog (tel. 02.66.71.06.22), collegarsi al sito dell´Associazione: www.Ailog.it/ oppure scrivere a info@ailog.It Il Convegno è gratuito per i soci Ailog La quota per iscriversi all´Associazione e partecipare al convegno è di 200 euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|