|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 15 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
EMC2 ITALIA: FIRMATE DOING LE NUOVE INTRANET ED EXTRANET AZIENDALI
|
|
|
 |
|
|
Monza, 15 Gennaio 2003 - L´attenzione al cliente, in Emc, e´ tradizione: basti pensare che ad una indiscussa leadership nei prodotti corrispondono caratteristiche di servizio da primato. La comunicazione internet non puo´ certo prescindere da questa filosofia aziendale e, per distribuirla in modo efficiente, la sede italiana di Emc si e´ rivolta a Doing Spa, gia´ partner di lunga data per le soluzioni internet. Il progetto ha coinvolto dapprima la mappatura e la strutturazione dei diversi database relativi alle aziende clienti e prospect, al fine di pervenire -nel rispetto dei termini di privacy- ad una profilazione dettagliata sia delle singole strutture che delle figure professionali con cui Emc e´ in contatto. E´ stato poi possibile approntare l´area riservata, che offre contenuti separati per i vari target di utenza. Una informativa mensile regolarmente inviata agli iscritti completa il servizio: sotto forma di newsletter differenziata nei contenuti, rappresenta un modo per informare attivamente gli interessati, permettendo loro di identificare a colpo d´occhio se i nuovi aggiornamenti sono di interesse e richiedono una visita di approfondimento. E´ infine la stessa Emc a gestire dinamicamente gli utenti interni preposti alle diverse fasi di aggiornamento delle informazioni sulle aziende e ad assegnare i permessi di visualizzazione differenziata delle stesse informazioni a seconda della funzione ricoperta in Emc. La gestione dei contenuti, nel caso extranet, e´ stata demandata e viene gestita in outsourcing da Doing Spa. Al contrario di quanto accade nella parte di intranet dedicata alle risorse umane, dove riservatezza e´ la parola d´ordine: a progetto ultimato infatti ogni dipendente Emc, in funzione della posizione aziendale ricoperta, potra´ accedere alle sole informazioni di propria pertinenza relative a policy, benefit, payroll, training e quant´altro. La soluzione prescelta, che in questo caso e´ applicata ad una intranet ma che ha gia´ servito siti e portali (come ad esempio quello di Panasonic Italia), consente tutto questo e molto altro ancora: la definizione degli utenti e dei relativi permessi avviene in modo estremamente intuitivo ad opera dei responsabili Emc, senza necessita´ di competenze specifiche; le funzioni di workflow assicurano che i contenuti, anche quanto redatti da collaboratori, superino sempre la validazione dei livelli preposti prima di essere resi pubblici; i responsabili preposti, in Emc, possono liberamente aggiungere, rimuovere o modificare i contenuti delle singole pagine web attraverso cui si sviluppa la intranet (aggiungendo, rimuovendo o modificando testi, immagini, link e file multimediali) ma anche intervenire sui menu´ stessi di navigazione e sulle relative pagine che vi devono essere collegate |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|