|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE MIGLIORERÀ LA GESTIONE FINANZIARIA DEI PROGETTI DI RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 gennaio 2003 - La Commissione ha adottato un piano d´azione volto a migliorare e rendere più chiara la gestione finanziaria dei progetti in compartecipazione. Il piano, che fa seguito alle osservazioni espresse da alcuni Direttori generali nel 2001, è stato richiesto per affrontare il problema della "complessità della gestione finanziaria delle azioni indirette attraverso una semplificazione ed una maggiore coerenza fra i diversi sistemi attualmente in vigore, nonché mediante una gestione più efficace dei contratti". Per migliorare il coordinamento organizzativo, si prevede l´istituzione di un gruppo, all´interno del servizio, incaricato della gestione finanziaria dei contratti, al fine di garantire la coerenza d´interpretazione dei contratti stessi e facilitare lo scambio delle migliori prassi. Una rete di corrispondenti riferirà direttamente al gruppo interno al servizio su questioni specifiche. Per quanto concerne i progetti finanziati nell´ambito del quinto programma quadro (5Pq), la Commissione rammenterà ai contraenti la possibilità di verifiche contabili finanziarie, chiedendo loro di informare i propri partner delle responsabilità previste in base ai termini contrattuali. La Commissione, inoltre, comunicherà ai contraenti i problemi più comuni riscontrati durante i controlli finanziari, affinché si eviti di ripetere gli stessi errori. I controlli delle richieste di rimborso dei costi costituiscono un altro importante ambito d´azione. Le verifiche "desk audit" eseguite al momento della ricezione delle domande verranno intensificate e il controllo, mediante campionamento casuale, delle richieste di rimborso sarà esteso a ciascun progetto. Alcune Dg aumenteranno il numero di verifiche contabili complete. Le nuove regole di partecipazione e la nuova struttura contrattuale per il sesto programma quadro (6Pq) dovrebbero semplificare la gestione dei progetti in compartecipazione. Il nuovo contratto non impone delle categorie di spesa e conferisce al consorzio maggiore flessibilità nella gestione del progetto di ricerca. Sul sito web dedicato al 6Pq verrà pubblicata una lista delle domande più frequenti (Faq) relative soprattutto alle regole di partecipazione e agli aspetti contrattuali. Nel caso in cui si riscontrassero ancora richieste di rimborso gonfiate, verranno applicate le sanzioni previste a tutela degli interessi finanziari della Comunità. Nel contratto-tipo, inoltre, saranno inseriti gli ordini di riscossione, così come stabilito dal Trattato e dalle Regole di partecipazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|