|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
DAL 10 AL 14 APRILE 2003 IN CONCOMITANZA CON IL 37° VINITALY AL 9° SOL L´OLIO D´OLIVA DI QUALITA´
|
|
|
 |
|
|
Verona, 20 gennaio 2003 - Compie nove anni Sol - Salone Internazionale dell´Olio d´Oliva Vergine Extravergine www.Veronafiere.it/sol che si svolge contemporaneamente al 37° Vinitaly, dal 10 al 14 aprile 2003 www.Vinitaly.com La rassegna registra il tutto esaurito dal punto di vista degli espositori, mentre si allunga la lista d´attesa per riuscire a partecipare. E´ la conferma dell´interesse che la manifestazione suscita fra i produttori italiani ed esteri, che raggiungeranno nel 2003 quota 400 circa su 11 mila metri quadri lordi (5.100 netti) di Veronafiere, nel World Trade Centre (2° piano). "Il favore che gli espositori stanno dimostrando - dice Vittorio Di Dio, direttore commerciale dell´Ente - si accompagna alla scelta di privilegiare per il momento la qualità delle presenze più che il loro incremento numerico, anche se le future edizioni della rassegna potrebbero assumere una fisionomia rinnovata, con una maggiore autonomia. Su quest´ultima ipotesi stiamo lavorando in sinergia con il Coi (Consiglio Olivicolo Internazionale), l´Unaprol (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olive) ed il Cno (Consorzio Nazionale Olivicoltori)". Nell´edizione 2002 della rassegna, unico appuntamento mondiale del settore, gli espositori sono stati 385, provenienti da 16 regioni italiane (con un forte incremento della partecipazione di Calabria e Sicilia) e da 9 Paesi (Spagna, Turchia, Tunisia, Israele, Sudafrica, Stati Uniti, Argentina, Cile ed Australia). Fra i produttori, il 70 per cento aveva già partecipato a Sol, quasi il 65 per cento per più di due volte, circa il 25 per cento da più di 5. Fra i 39 mila visitatori, cresciuti complessivamente del 12,20 % rispetto all´edizione 2001, quasi 5000 provenivano da 56 Paesi esteri (+ 11,44 %), con presenze in crescita da tutti i continenti, come: dall´Africa (+ 61,11 %) e in particolare dal Sudafrica e dal Marocco; dall´Asia dell´Est (+16,54 %), soprattutto da Cina, Giappone ed Hong Kong; dal Medio Oriente (+ 13,64 %); dal nord America (11,30 %); dall´Australia e dalla Nuova Zelanda (+ 11,76 %). Anche alla luce di questi dati, uno spazio particolare verrà riservato nel 2003 al bacino Mediterraneo, e specialmente ai tre maggiori produttori di olio d´oliva oltre all´Italia: Grecia, Spagna e soprattutto Tunisia.già durante la scorsa edizione controparti imprenditoriali, camerali ed istituzionali italiane ed estere hanno potuto confrontarsi, accordarsi, concludere contratti commerciali, avviare trattative e rapporti nel Workshop Tunisia. In vista del 2003, Veronafiere ha già incontrato centinaia di produttori e rappresentanti di istituzioni a Tunisi e a Sfax, registrando da parte loro una notevole fiducia nella capacità di Sol di produrre business d´alto livello. L´olivicoltura rappresenta il 10 per cento dell´agricoltura della Tunisia, Paese pacifico e stabile, 4° produttore mondiale di olio d´oliva, ma anche Paese giovane, con il 50 per cento della popolazione sotto i 20 anni, con un´alta scolarizzazione. Caratteristiche che rendono la Tunisia luogo ospitale che può offrire agli imprenditori italiani grandi opportunità d´affari nel settore agro-alimentare. Veronafiere è impegnata, poi, nell´organizzazione del Concorso Oleario Internazionale "Sol d´Oro", ideale vetrina per promuovere la migliore produzione, farla conoscere ai consumatori ed agli operatori, presentare al pubblico gli oli d´oliva extravergini tipici, con particolare riferimento alla loro origine geografica, e stimolare l´impegno delle aziende nel continuo miglioramento qualitativo dei prodotti. Al concorso, che si svolgerà a fine marzo 2003, è prevista un´ampia partecipazione da parte dei Paesi che sia affacciano sul Mediterraneo, che vantano una tradizione olearia antica, e dell´Argentina, già consolidata produttrice d´olio. Per la prima volta, inoltre, la Sopexa di Parigi (l´ente che promuove i prodotti agroalimentari francesi all´estero) manifesta grande interesse per "Sol d´Oro". Entrano in competizione, però, anche i produttori più recenti, quali Cile, Australia e Nuova Zelanda. Gli oli dei Paesi neoproduttori verranno, inoltre, per la prima volta confrontati con produzioni regionali italiane nelle Degustazioni guidate dall´Enoteca Italiana di Siena. Con la sua ampia panoramica sulla produzione olearia di qualità a livello mondiale, Sol 2003 si conferma appuntamento irrinunciabile per gli operatori nazionali ed internazionali del settore, mentre Veronafiere torna ad essere per cinque intense giornate capitale internazionale non solo dell´olio di qualità, ma anche dell´innovazione tecnologica. A supporto di Sol e di Vinitaly, infatti, si consolida il ruolo di Enolitech, Salone delle tecniche per la viticoltura, l´enologia e delle tecnologie olivicole e olearie, che giunge alla sua 6^ edizione, ottenendo dal 2003 la qualifica di Internazionale. Enolitech, presenta tutti i settori merceologici delle filiere del vino e dell´olio dalla piccola attrezzatura per la cantina e il frantoio, dai più sofisticati accessori per la degustazione e la cantina, fino ai più moderni macchinari per la vinificazione e la produzione d´olio. Per informazioni: www.Veronafiere.it/sol http://virtual.Veronafiere.it/enolitech www.Vinitaly.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|