Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Gennaio 2003
 
   
  TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI. BILANCIO DI UN ANNO

 
   
  Milano, 20 gennaio 2003 - Ad un anno esatto dall´inaugurazione del Teatro degli Arcimboldi, è viva soddisfazione di Comune di Milano, Teatro alla Scala e Pirelli, poter stilare un bilancio complessivo di questa importante esperienza della nostra città e del tessuto urbano che attorno al suo perimetro ha iniziato a svilupparsi. Il Teatro degli Arcimboldi è stato realizzato dal Comune di Milano e da Pirelli Real Estate a tempo di record: 27 mesi. "Altre realtà sia italiane sia straniere - ha spiegato Riccardo De Corato, Vicesindaco di Milano - hanno registrato tempi di realizzazione decisamente più alti. Basti pensare ai 4 anni del Carlo Felice di Genova e della Symphony Hall di Birmingham. E questo nostro primato conferma le enormi potenzialità della città e della sua amministrazione." L´opera è costata complessivamente 55.5 milioni di euro, di cui 20 sostenuti dall´Amministrazione civica e 35.5 dal Gruppo Pirelli & C. (18 per le opere di urbanizzazioni dovute e 17.5 in qualità di sponsor), per un costo poltrona tra i più contenuti nel mondo, di poco superiore ai 23mila euro. "Dopo un anno - ha dichiarato Carlo Puri Negri, Amministratore delegato di Pirelli & C. Real Estate - abbiamo la certezza di aver realizzato un´opera importante per Milano e gli appassionati di musica, come dimostra il record di affluenza: la sala è sempre stata piena al 90% circa, e questo vuol dire che un nuovo pubblico si è aggiunto a quello tradizionale della Scala. Questo è per noi motivo di grande soddisfazione e ci auguriamo che l´offerta musicale della Scala possa nel futuro articolarsi su più teatri, in modo da fare di Milano un punto di riferimento sempre più importante nel panorama musicale europeo." Il Teatro degli Arcimboldi è l´unica realizzazione contemporanea a poter vantare un boccascena di 12x16 metri su una superficie totale per le produzioni di ben 11mila mq. Un anno sicuramente importante per l´istituzione scaligera che ha registrato 165 alzate di sipario, tra balletto, lirica e concerti con ben 320mila presenze di pubblico. "L´attività del Teatro alla Scala - ha proseguito De Corato - è proseguita senza interruzioni dalla sede storica agli Arcimboldi. L´istituzione scaligera è riuscita là dove molti altri teatri europei hanno dato forfait. E il Comune di Milano ha contribuito notevolmente nel rendere questo trasferimento il più indolore possibile. E il 7 dicembre 2004, l´attività teatrale potrà tranquillamente riprendere nella sede piermariniana, restaurata e ristrutturata per riconsegnarla ancora in tempi da record al suo passato splendore." Per l´Assessore alla Cultura, Salvatore Carruba: "la scommessa degli Arcimboldi si può considerare vinta. Il teatro attira pubblico e soprattutto un pubblico nuovo, segno confortante per un rinnovamento complessivo delle platee d´opera e di musica colta. In vista della riapertura della sala del Piermarini, dobbiamo lavorare perché questo patrimonio non venga disperso e perché gli Arcimboldi si qualifichi sempre di più come il teatro di un area geografica che arriva fino alla Svizzera. Sarà un ulteriore conferma della centralità di Milano nel panorama musicale europeo." I collegamenti con il Teatro degli Arcimboldi sono oggi assicurati dalla Metrotranvia 7- Lagosta-testi-precotto che ha compiuto il 7 dicembre us il suo viaggio inaugurale. Realizzata in meno di tre anni, la Metrotranvia 7, è costituita da dodici fermate per un percorso di 4.920 metri (dei quali 600 in galleria) da piazzale Lagosta al capolinea di Largo Mattei. Il progetto della metrotranvia è stato elaborato dalla Metropolitana Milanese e interamente realizzato da Pirelli & C. Real Estate, che ha anche direttamente sviluppato i progetti costruttivi. In Italia infatti è la prima linea in sede riservata che passa, a 10 metri di profondità, sotto una importante linea ferroviaria, attraverso un´ampia galleria a doppia curvatura, lunga circa 600 metri e tutta illuminata a giorno. Nei tratti prossimi agli edifici residenziali, universitari e al Teatro degli Arcimboldi, la linea è dotata di particolari sistemi antivibranti per ridurre l´impatto acustico. Il Teatro degli Arcimboldi "vive" all´interno del Progetto Bicocca, gestito nella sua fase operativa da Pirelli & C Real Estate e nato dalla fattiva collaborazione del Comune di Milano. Il progetto rappresenta un importante intervento di trasformazione urbanistica nel nostro Paese, attraverso la riqualificazione delle aree ex industriali e la creazioni ex novo di aree verdi e residenziali. "Il progetto - ha concluso De Corato - è tuttora in fase di definizione, con le problematiche tradizionali dei processi di trasformazione delle aree periferiche in nuove centralità urbane. Si tratta di problemi che affrontiamo con determinazione e con l´obiettivo di creare un polo urbano in grado di soddisfare le esigenze dei residenti, delle università e dei loro utenti, del mondo produttivo."  
   
 

<<BACK