Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Gennaio 2003
 
   
  TELELOGIC INTRODUCE LA PRIMA SOLUZIONE SOFTWARE PER LO SVILUPPO VISUALE, GUIDATA DAI REQUISITI ED IN UN UNICO AMBIENTE "ROLE-BASED"

 
   
  Malmö, Svezia E Irvine, California, 20 gennaio 2002 - Telelogic (Stockholm Exchange: Tlog), il principale fornitore globale di soluzioni per lo sviluppo di software e sistemi avanzati, ha presentato oggi una nuova integrazione ricca di funzionalità, fra due delle sue famiglie di prodotti: Telelogic Doors, per la gestione dei requisiti, e Telelogic Tau Generation2, per lo sviluppo visuale. Questa integrazione bidirezionale fornisce un´interfaccia "role-based" e unica nel suo genere, che consente agli utenti di superare il divario fra i requisiti e i sistemi basati su standard ed i modelli software, finalizzata ad un maggior controllo del ciclo di vita del prodotto, ad una verifica automatica degli errori e ad una creazione di prototipi rapida e più sollecita. La stretta integrazione fra questi due strumenti leader di settore, fornisce una tracciabilità completa e bidirezionale, fra i requisiti testuali in Doors e l´espressione visuale degli stessi usando modelli Uml nell´ambito di Tau Generation2. Gli utenti di Doors possono generare elementi e modelli Uml direttamente dai requisiti, mentre gli utenti di Tau possono ora tracciare e collegare i modelli ai requisiti e alle specifiche, o addirittura ad altri elementi Uml. L´integrazione completa l´esecuzione dinamica del modello di Tau Generation2, rendendo semplice dimostrare come i requisiti siano corretti, indipendentemente dal fatto che il sistema sia hardware, software, o una combinazione dei due. "Ogni team di progetto usa schizzi, diagrammi di flusso e grafici in maniera non formalizzata per chiarire i concetti ed aiutare la comprensione", afferma Ingemar Ljungdahl, Chief Technology Officer di Telelogic. "Sovente, questi sussidi visuali finiscono su lavagne bianche o pezzi di carta: in tal modo, alla fine della giornata informazioni di grandissimo valore vengono cancellate o gettate via. Questa integrazione fra Tau Generation2 e Doors formalizza il processo e rende queste immagini accessibili a tutti coloro che lavorano sul progetto". "Per la prima volta, project manager, analisti, architetti di sistema, ingegneri e sviluppatori possono impiegare un sistema di notazione standard per visualizzare i requisiti, generare modelli eseguibili e convalidare i progetti più rapidamente", prosegue Ljungdahl. "La visualizzazione dei requisiti accelera la comprensione, mentre la possibilità aggiuntiva di tracciare i processi dai requisiti ai progetti mantiene i team focalizzati sul proprio compito. Utilizzando Tau Generation2 e Doors contemporaneamente, i team di sviluppo possono portare a termine i propri progetti con puntualità e restando all´interno del budget assegnato". L´approccio "role-based" dell´integrazione consente ai membri del team di trarre il massimo beneficio dalle caratteristiche e dalle potenzialità sia di Doors che di Tau, utilizzando al tempo stesso il set di strumenti più adatto alle proprie specifiche necessità. L´integrazione comprende inoltre delle funzioni "wizard" incorporate, per semplificare e rendere automatici i compiti più comuni, offrendo dei significativi ed immediati miglioramenti nella produttività, minimizzando nel contempo la curva di apprendimento. "Il valore dello sviluppo guidato dai requisiti e´ stato provato più volte", sostiene Matt Light, Direttore della Ricerca presso l´Applications Development Group di Gartner. "Visualizzare i requisiti in maniera formalizzata con un sistema di notazione basato su standard fa avanzare lo stato dell´arte, assicurando la coerenza degli obiettivi ed eliminando significativamente il rischio di malintesi. Utilizzando modelli eseguibili, gli ingegneri di sistema e gli analisti di sistema possono essere certi che i requisiti siano completi e corretti fin dai primi passi del ciclo di vita del progetto, quando e´ più efficace - sotto il profilo dei costi - effettuare eventuali cambiamenti". "Sviluppare dei prototipi può essere costoso, ma correggere i problemi quando il ciclo di vita del progetto e´ più avanzato può risultare anche più dispendioso. Essere in grado di generare modelli eseguibili direttamente dai requisiti convalida i requisiti stessi, minimizza il divario di comprensione e permette di risparmiare il tempo e le risorse necessarie a creare un codice di qualità della produzione", aggiunge Rikki Kirzner, Direttore della Ricerca di Idc Corporation. "Inoltre, collegando i modelli Uml con i requisiti, i cambiamenti possono essere contrassegnati e implementati in tutto il progetto in maniera coerente, contemporanea e completa. Inoltre, i cambiamenti possono essere modellati, simulati e testati immediatamente, consentendo ai team di progetto di evitare i costosi errori a cascata che spesso derivano da cambiamenti effettuati a progetto già considerevolmente avanzato". "Nel ciclo di sviluppo, le informazioni devono essere conservate in ciascuna fase, dalla gestione dei requisiti, allo sviluppo, al test", conferma Xavier Benmoussa, analista presso Yphise, la società di analisi tecnologica francese. "Per garantire la tracciabilità fra i vari stadi di sviluppo, e´ necessaria un´integrazione fra gli strumenti coinvolti nel ciclo di sviluppo". "Un´unica integrazione necessaria e´ quella fra gli strumenti per la gestione dei requisiti e gli strumenti per la creazione di modelli Uml", prosegue Xavier Benmoussa. "Ciò facilita il riutilizzo dei requisiti da coloro che realizzano modelli Uml e consente ai project manager di verificare se tutti i requisiti definiti sono soddisfatti dal modello Uml. L´integrazione - recentemente annunciata da Telelogic - di Doors in Tau/developer e Tau/architect e´ stata concepita proprio per fornire questa funzione". Caratteristiche dell´integrazione Telelogic Tau Generation2 - Doors - Approccio "role-based" - L´approccio "role-based" di Telelogic, unico nel suo genere, significa che gli utenti non devono cambiare strumenti per ottenere i vantaggi dell´integrazione. Gli utenti di Doors e Tau possono lavorare a piacimento nell´ambiente che risulta loro più familiare, abbreviando la curva di apprendimento e massimizzando la produttività, sfruttando al meglio la forza straordinaria di entrambe le soluzioni software. Installazione automatica e lancio rapido - La pratica istallazione studiata da Telelogic permette di risparmiare tempo ed evita "complicazioni", individuando automaticamente le soluzioni compatibili con Telelogic. Quando si installa Tau oppure Doors, viene automaticamente installata anche l´integrazione. Inoltre, gli utenti possono lanciare qualsiasi applicazione con un rapido click del mouse, anche se si trovano all´interno dell´altro software. Wizard per la creazione di Uml - Le funzioni wizard di Telelogic aiutano gli utenti a generare automaticamente modelli di impiego Uml dai requisiti ed a collegarli fra loro, riducendo gli errori e massimizzando la tracciabilità. Collegamento affidabile ed automatico - Gli utenti possono facilmente collegare i requisiti ad un modello Uml o più requisiti fra loro all´interno di un modello, così come la stessa relazione può instaurarsi con qualsiasi diagramma o elemento di un modello (compresi modelli d´uso, attori, classi, attributi e metodi), sfruttando gli appositi menu o i collegamenti drag and drop. Inoltre, gli utenti possono aggiungere dei collegamenti a qualsiasi file di progetto o sito Internet. Esportazione dei dati, sincronizzazione e navigazione facilitate - La potente integrazione bidirezionale di Telelogic permette agli utenti di esportare i dati da Doors a Tau oppure da Tau a Doors, di sincronizzare i collegamenti ed i modelli all´interno di entrambi gli strumenti, e di navigare fra i collegamenti dei due senza alcuna interruzione dei lavori in corso. Report pre-definiti - Le caratteristiche di reporting incorporate nei sistemi di Telelogic aiutano gli utenti a determinare rapidamente lo status dei lavori in corso attraverso la generazione automatica di un report. Le varie "viste" aiutano gli utenti a comprendere immediatamente l´impatto del cambiamento attraverso l´analisi dei requisiti, dei modelli e la loro correlazione reciproca. Sistema di sicurezza di Doors - Il sistema di sicurezza di Doors protegge i requisiti ed i collegamenti da operazioni di editing accidentali o non autorizzate, fornendo in tal modo un supporto alle esigenze fondamentali di affidabilità e preservando l´integrità delle informazioni che stanno alla base del progetto. Accesso rapido ai requisiti ed agli attributi - Coloro che sviluppano i progetti possono visionare e navigare fra i requisiti direttamente dal browser di Tau, e verificare le proprietà degli attributi con pochi click del mouse. Generazione di report di progetto - Grazie a Telelogic Docexpress, e´ possibile generare automaticamente documenti di progetto che comprendono sia requisiti che modelli. Supporto all´internazionalizzazione - L´integrazione e´ completamente internazionalizzata e supporta Unicode. Disponibilità L´integrazione di Telelogic Tau Generation 2.1 - Doors 6.0 Sr1 e´ attualmente disponibile per le piattaforme Windows 2000 e Windows Xp.  
   
 

<<BACK