|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
PROTOCOLLO D´INTESA TRA IL MINISTRO PER L´INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE E L´ANCI
|
|
|
 |
|
|
Il Ministro per l´Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, ed il Presidente dell´Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Leonardo Dominici, hanno sottoscritto a Roma, il 19 dicembre 2002, un protocollo d´intesa per lo sviluppo e l´attuazione di strategie comuni nel processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana e per la promozione, a livello locale, della Società dell´Informazione. Il testo dell´accordo prevede la collaborazione su una serie di argomenti ritenuti strategici: tra questi si segnala la creazione dello "Sportello elettronico per le imprese", che dovrà essere il punto d´incontro tra i processi innovativi già in corso (lo sportello unico per le attività produttive, il Portale nazionale per le imprese, i servizi previsti dai progetti di e-Government in via di realizzazione). Tra gli ambiti di collaborazione per la promozione della "Società dell´Informazione", saranno, tra l´altro, affrontati il tema degli strumenti di accesso alla rete per gli utilizzatori dei servizi (con particolare riguardo alla Carta Nazionale dei Servizi), lo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità nelle grandi aree metropolitane, ed il tema dell´"inclusione sociale", che riguarda i servizi per gli anziani, per i disabili, per gli abitanti dei centri minori. Tra gli obiettivi del Protocollo, inoltre, lo sviluppo dell´e-learning per il personale comunale, del telelavoro e della diffusione di infrastrutture a banda larga nei territori comunali. La struttura chiamata a dare attuazione al Protocollo d´intesa è la Commissione permanente per l´innovazione e le tecnologie nei Comuni. La Commissione è costituita da un Comitato strategico, che determina gli indirizzi e ne verifica l´attuazione, e da un Comitato tecnico che agisce a livello operativo. La firma del protocollo, è un ulteriore passo nella realizzazione di quella "visione condivisa" nello sviluppo dell´e-Government che il Ministro Stanca auspica per le future collaborazioni tra Governo, Regioni, Enti locali. Il Ministro aveva già proposto tale "visione condivisa" alle Regioni solo pochi giorni prima, il 28 novembre, nell´ambito della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, individuandone i punti strategici: il sistema pubblico di connettività; i portali locali e nazionali come punti di accesso per l´erogazione dei servizi in rete al cittadino; la sicurezza dei servizi pubblici on line; lo sviluppo di "modelli per l´interoperabilità" come, ad esempio, il Sistema Informativo del Lavoro, in grado di garantire l´incrocio tra domanda e offerta di lavoro su tutto il territorio nazionale. "Le Regioni e gli Enti locali - ha detto Stanca - sono attori fondamentali per la realizzazione del piano, rappresentando la massima espressione del decentramento amministrativo, il punto di contatto tra Pubblica Amministrazione e il cittadino". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|