|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
MIP-POLITECNICO DI MILANO E FAID FEDERDISTRIBUZIONE FORMANO I NUOVI MANAGER DEL RETAIL AL VIA I NUOVI CORSI DI MANAGEMENT SULLA GESTIONE INNOVATIVA DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano 21 gennaio 2003 Il settore della Distribuzione ha un ruolo primario nel panorama economico del nostro Paese. Mutati profondamente abitudini e modelli di acquisto, si moltiplicano le nuove strutture commerciali che rispondono, per dimensioni, caratteristiche, capillarità e ampiezza dell´offerta alle esigenze dei consumatori moderni.Con uguale rapidità il comparto è sottoposto a mutamenti che riguardano, prevalentemente gli assetti societari legati ad acquisizioni, fusioni, alleanze; la struttura della catena del valore (outsourcing di servizi, nuovi punti vendita, prodotti e servizi erogati); il rapporto con un cliente sempre più esigente e consapevole, ma anche meno fedele; la diffusione di nuove tecnologie informatiche e di telecomunicazioni che imprimono una straordinaria accelerazione al sistema. A questa complessità corrisponde, nelle imprese del settore, una crescente richiesta di manager che abbiano competenze, visione e cultura adeguate a gestire efficacemente le aziende e i mercati. In questo contesto si colloca il nuovo programma di formazione promosso dal Mip, Business School del Politecnico di Milano e da Faid Federdistribuzione , la Federazione che riunisce le imprese della distribuzione moderna (Supermercati, Ipermercati, Grandi Magazzini, Centri Commerciali, Discount, Cash & Carry, Franchising, Vendite a distanza e Vendite a domicilio). Alle due Istituzioni si affiancano partner quali Allaxia, gruppo specializzato nella consulenza strategica e organizzativa, Sap Italia Consulting, prima Società in Italia nei sistemi di gestione Erp e il Dip, Dipartimento di ricerca avanzata nel campo dell´impiantistica, logistica e modellistica aziendale dell´Università degli Studi di Genova. Il programma, denominato "Innovare la Gestione delle Imprese della Distribuzione", è destinato a neolaureati o giovani manager e quadri già operanti nelle imprese di distribuzione o società di consulenza con responsabilità di marketing, gestione punto vendita, relazioni con il trade e con il cliente, sistemi informativi, logistica, risorse umane,ecc. Il programma si svilupperà nel periodo Febbraio/aprile 2003. E´articolato su 6 percorsi formativi ognuno dei quali suddiviso in "moduli", coordinati ma indipendenti, così che ognuno possa scegliere quello più rispondente alle proprie esigenze, oppure optare per l´intero pacchetto. I corsi affronteranno le seguenti tematiche: 1. Introduzione alla Distribuzione: il mondo della distribuzione e i suoi processi di business; tendenze e innovazioni del settore; evoluzione dei modelli di vendita. 2. Sistemi Informativi:definizione, pianificazione e sviluppo: dal modello di business all´analisi di convenienza economica; realizzazione e avvio: fasi, attività, criticità e opportunità; lesson learned e futuro prossimo venturo. 3. Marketing e Processi Commerciali: gestire la relazione con il cliente finale. L´innovazione del retailing; trade marketing e gestione della negoziazione commerciale nei canali di distribuzione; Crm strategico e operativo nei canali di distribuzione e integrazione con il Scm. 4. Gestione Integrata della Filiera Distributiva: le scelte di configurazione della filiera distributiva; la pianificazione della logistica; la gestione delle problematiche nei punti vendita; le innovazioni tecnologiche e di processo nella gestione dei sistemi distributivi. 5. Controllo di Gestione: il controllo di gestione nel settore del retail: fundamentals; analisi dei principali ambiti di controllo di gestione nel settore del retail; i sistemi informativi a supporto del controllo di gestione nel settore del retail 6. Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane: metodologie e strumenti di gestione e sviluppo nel contesto del Retail. Il servizio al cliente è l´elemento propulsore della strategia finalizzata alla motivazione dei collaboratori. I corsi saranno tenuti da Docenti accademici e da numerosi "testimonial" provenienti dal mondo delle imprese e della consulenza. Al termine del Corso ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione "Mip Politecnico di Milano/faid Federdistribuzione". I costi I prezzi si riferiscono a singole giornate, per persona, al netto d´Iva: 1 giornata € 425; 2 giornate € 400; 3 giornate € 380; 4 giornate € 365; 5-6 giornate € 340; 7-10 giornate € 320; 11-14 giornate € 300. Programma completo ( 15 giornate) € 270. Sono previste diverse forme di agevolazione a fronte della partecipazione di più persone appartenenti alla medesima azienda. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|