|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
CELLULE KILLER PER CURARE IL CANCRO. UN PROGETTO DI RICERCA PER LE MALATTIE NEOPLASTICHE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 gennaio 2003 - Immunoterapia cellulare adottiva, cioe´ il potenziamento del sistema immunitario mediante l´infusione di linfociti specializzati programmati per riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Si chiamano cellule Cik (Cytokine Induced Killer Cells) e costituiscono una terapia innovativa di alta specializzazione, che rappresenta uno dei progressi piu´ promettenti della medicina moderna nel trattamento dei tumori. A partire dal mese di gennaio 2003 venti pazienti affetti da tumori solidi, leucemie e linfomi saranno sottoposti a trattamento con cellule Cik presso l´Ospedale Civile di Pescara. Il gruppo di ricerca coordinato da Antonio Iacone, direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale e composto da Paola Olioso, Raffaella Giancola e Maria Di Riti ha gia´ lavorato alla fase preclinica di questo progetto nel corso degli ultimi due anni, ottenendo brillanti risultati. Dalla sperimentazione che avra´ inizio a gennaio 2003 i ricercatori prevedono un miglioramento della risposta al trattamento del 20% ´´Intendiamo approfondire in maniera accurata nella fase clinica le potenzialita´ dell´utilizzo delle cellule Cik, - dichiara Antonio Iacone, coordinatore del progetto- i risultati in vitro fin qui conseguiti sono incoraggianti, ma prima di comprendere se il trattamento potra´ essere utilizzato su vasta scala occorrono ancora alcuni anni di ricerca´´. La validita´ scientifica di questo progetto e´ stata riconosciuta da una Commissione di Esperti dell´Istituto Superiore di Sanita´, le cellule Cik sono state identificate come nuovo prodotto per terapia cellulare, che ha espresso parere favorevole ed autorizzato l´avvio alla sperimentazione clinica di fase I-ii. E´ volonta´ dell´Azienda Sanitaria Locale di Pescara di creare un polo di alta specializzazione, con la realizzazione di una ´´Cell Factory´´ nella citta´ di Pescara orientata allo sviluppo dei farmaci del futuro, ma anche in grado di aprire le porte a giovani ricercatori abruzzesi e di offrire progettualita´, interessanti opportunita´ di lavoro e vantaggio per gli assistiti, al fine di ridurre la cosiddetta migrazione sanitaria. Una sinergia di intenti, sentita anche da realta´ economiche che operano sul territorio come aziende commerciali, ha come obiettivo quello di dare connotati sempre piu´ internazionali e competitivi alla comunita´ scientifica abruzzese. In una economia globale dove la conoscenza scientifica e la tecnologica sono fattori determinanti dello sviluppo e del successo di una regione, la Fater S.p.a. - azienda leader nei prodotti assorbenti per la cura della persona con sede a Pescara - e´ fortemente impegnata in questo progetto tramite l´assegnazione di borse di studio per sostenere il lavoro dei ricercatori dell´Ospedale Civile di Pescara. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|