Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Gennaio 2003
 
   
  TENDENZE IN PELLICCIA AUTUNNO-INVERNO 2003-2004

 
   
  La prossima stagione fredda si apre all´insegna di uno stile classico, raffinato e sobrio. Il lusso ostentato scompare lasciando spazio ad aspetti più quotidiani e semplici, che nelle pellicce dalle forme più casual arrivano ad ispirarsi a graffiti primitivi. I riferimenti a stili del secolo passato, i ripescaggi "vintage" usati e abusati delle scorse stagioni, si evolvono in inedite espressioni creative nate da stratificazioni del passato, ma rivisitate e contemporanee. Compare un concetto di lusso intimista, sinonimo di eleganza, di ricercatezza un po´ snob ma sobria, contenuta, femminile e per certi versi romantica. Si riducono i decori, non più così sovrapposti e random, ma studiatissimi. Ancora una volta la moda si ispira al design e pone grande attenzione al dettaglio, alla qualità dei prodotti. Il colore e l´abbinamento dei materiali sono elementi fondamentali anche per questa stagione che evidenzia come elemento di novità la presenza dei beige/marroni e dei grigi. Accanto ai neutri sbiaditi e ingrigiti, una gamma di colori terrosi scuri e polverosi sono illuminati dal giallo e dall´arancio. I verdi/blu sono declinati fino al blu profondo e alle tonalità più livide. Infine una gamma di colori decisi e grafici: rosso amaranto, verde mare, giallo/verde, prugna, sono abbinati fra loro per ottenere effetti ludici, ironici, gioiosi. Trattamenti sbiancanti, opachi, si alternano ad effetti artistici opalini, minerali, lucidi, così come alle superfici lisce si contrappongono effetti di volume e di rilievo. Un primo macro concept si ispira ai paesaggi invernali, innevati, velati di brina, ghiacciati. Un tema che evoca le atmosfere rarefatte dell´inverno polare. Le superfici sono sbiancate, slavate opache, dense e spesse, ma anche ghiacciate con effetti sfaccettati e riflessi cristallini trasparenti, opalini, leggermente azzurrati o argentati. In questo concept c´è poco decoro e di ispirazione botanica bicolore. Molto importanti sono anche monocromie o bicromie scure per effetti bagnati, minerali, grafite. A mani morbidissime e voluminose dall´effetto espanso, spumoso, ondulato, si alternano mani molto secche con effetti spatolati o a rilievo. Sono nappe morbidissime, pelli gonfie e voluminose, grane rigonfiate, effetti argentati o tinture bicolori su peli lunghi e rasati, peli lucidissimi di visoni e cincillà di altissima qualità, pellicce ad intarsio per effetti spinati, pelliccia più pelle, pelliccia più piume, visoni epilati e decolorati. La palette cromatica predilige il bianco lana è accompagnato da una gamma di neutri grigiati che vanno dal malva sbiadito, al verde tormalina, al grigio cincillà, al livido. Sono neutri ricercati, caldi, leggermente sbiaditi, ovattati. Altro concept è caratterizzato da un mix di tradizione e artigianalità reinserita in un´atmosfera contemporanea. Ogni forma di vintage viene rivisitta con lavorazioni di ultima tecnologia. Tutto rigorosamente controllato e privo di eccessi marcatamente underground per un look neo-nomade. Molto importante l´aspetto etnico che si traduce in un nuovo euro folk fatto di ispirazione primitiva, di stampe astratte, di sovrapposizioni geometriche, di righe seersucker. Nuovi aspetti infeltriti, maltinti, compatti, voluminosi, decostruiti, superfici floccate, tagli laser, che si ispirano alle pavimentazioni in granito, ai pavè, ai muri grezzi privi di intonaco, alle pietre. Grigi e marroni si mescolano creando movimenti di superficie. Presenti effetti tridimensionali granulosi appena accennati, anneriti, plissé, intrecci rustici, superfici grezze, anticate, tinture al vegetale, effetti spazzolati. I materiali preferiti sono i montoni ricamati, trapuntati di lana e montone, peli e pelli dall´aspetto ossidato, effetti bronzei, acidati spot, peli lunghi dall´aspetto rustico, pelliccia più panno, pelliccia più lana, visoni patchwork, double pelle più pelliccia, pelliccia più frange. Di moda i colori non colori: il verde vertiver, il verde ecrù sono desaturati per un effetto consunto, la gradazione dei marroni è illuminata da un arancio chili e da un giallo ocra denso e velato, il grigio cenere e il blu ottanio completano la gamma. Tutti i colori sono desaturati e velati di grigio per richiamare gli aspetti più grezzi e slavati. Il tema più vivace della stagione è quello che ispira ironia e aspetti ludici, desiderio di ottimismo e spensieratezza. Il gioco diventa un bisogno importante di sfogo e di relax per riequilibrare le nostre energie. Effetti artistici irregolari su peli irsuti, ma anche superfici estremamente lisce e levigate per i materiali più tecnici e vernici dalla mano gelatinosa, dominano le superfici opache, ma non mancano diversi gradi di lucido fino agli effetti vernice. Sono metamorfosi e deformazioni, superfici trasformabili, forme organiche, contrapposizione di materiali naturali e tecnici; resinati, piastrati, multistrato, sovrapposizioni di layers di materiali diversi, piccoli rilievi, movimenti, cuciture elastiche per effetti 3D voluminosi e morbidi. I materiali preferiti sono vitelli e nubuk sportivi, vernici dense, sovrapposizioni, stratificazioni di pelli, eco-conce al tannino per aspetti naturali, pelli e pellicce lavorate ad intarsio, mix di peli: volpe più persiano, volpe più astrakan, montoni rovesciati più inserti di volpe o lapin, visoni macchiati in contrasto di colori, pelo di capra, applicazioni tribali in nappa. I colori grafici ispirati al design sono composti da bianco latte e grigio ghiaccio, rosso tibetano, blu notte e verde grafite, golden rafia, red brown e malva sono colori di matrice grafica, abbinati fra loro per effetti di contrasto.  
   
 

<<BACK