|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 27 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
IL MINISTRO SIRCHIA RINNOVA LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 27 gennaio 2003 - Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia ha firmato il decreto per il rinnovo della Commissione Unica del Farmaco (Cuf) per il biennio 2003 - 2004. La Commissione, presieduta dal Ministro della Salute, si compone di due membri di diritto, sette componenti nominati dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome e cinque componenti nominati dal Ministro. Sono componenti di diritto il Direttore Generale della Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza e il Presidente dell´Istituto Superiore di Sanità o un Direttore di laboratorio da lui designato. I componenti nominati dalla conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sono: Prof. Giorgio Bernardi - Ordinario di Clinica Neurologica, Università di Roma, "Tor Vergata"; Prof. Albano Del Favero - Ordinario di Medicina Interna, Università di Perugia; Dott.ssa Mara Giacomazzi - Dirigente Servizio Farmaceutico della Regione Veneto; Prof. Nicola Montanaro - Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Bologna; Prof. Filippo Drago - Ordinario di Farmacologia, Università di Catania; Prof. Francesco Rossi - Ordinario di Farmacologia, Ii Università di Napoli; Prof. Angelo Carenzi - Direttore Cefass, Centro Europeo Formazione Affari Sociali e Sanità Pubblica, Milano. I cinque componenti nominati dal Ministro della Salute sono: Prof.ssa Gianna Tempera - Ordinario di Microbiologia, Università di Catania; Prof. Filippo De Braud - Direttore Unità Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci dell´Istituto Europeo di Oncologia di Milano; Prof. Pietro Martino - Ordinario di medicina Interna, Università "La Sapienza" di Roma; Prof. Michele Carruba - Ordinario di Farmacologia, Università di Milano; Dott. Giancarlo Palmieri - Dirigente di secondo livello divisione di Medicina Generale, Ospedale Niguarda, Milano. La Commissione può invitare a partecipare alle proprie riunioni esperti nazionali ed esteri. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|