|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
DIRECT LINE, PREVENTIVI + 148% DA GENNAIO A DICEMBRE 2002 I CONSUMATORI SEMPRE PIU´ ORIENTATI VERSO LE DIRETTE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2003 - Il modello di business di Direct Line, compagnia di assicurazione diretta attiva in Italia dal 2002, piace ai consumatori che considerano il canale diretto garanzia di trasparenza e di concorrenza. Nel corso del 2002 Direct Line ha registrato un aumento percentuale dei contatti per la richiesta di preventivi del 148%. Il trend presenta dei picchi considerevoli ogni qualvolta i media diffondono notizie sugli aumenti di prezzo attuati o annunciati dalle compagnie assicurative. "La grande attenzione dei consumatori verso le assicurazioni auto, non può che farci piacere - afferma Jamie Brown, amministratore delegato Direct Line in Italia -. E´ chiaro che i consumatori si muovono con sempre più disinvoltura attraverso i nuovi canali e che le compagnie dirette non sono più entità sconosciute. Nella fase di scelta della compagnia, i potenziali clienti chiedono un preventivo ad almeno 3 compagnie, privilegiando il canale Internet e telefonico." Un´indagine interna rivela che i consumatori che hanno provato i vantaggi di un servizio di prossimità come quello offerto dalle dirette, nella fase di acquisto delle polizze Rca considerino dei plus imprescindibili la convenienza (97%), la semplicità (94%), e la chiarezza delle informazioni ricevute (91%). Direct Line, che si fregia di aver rivoluzionato il mercato assicurativo inglese già nel 1985, si posiziona a fianco del consumatore e sottolinea che la libera concorrenza è un diritto legittimo, ma soprattutto un vantaggio sia per il consumatore che per le aziende: "I consumatori sono sempre più consapevoli che il risparmio non va a discapito del servizio e questo per noi è una grande vittoria. Infatti, continua Jamie Brown, amministratore delegato Direct Line in Italia, una politica di servizio e di prezzi basata sulla reale concorrenza è la ricetta di Direct Line. In un mercato libero sopravvive chi meglio soddisfa il cliente, sia in termini di servizio che di prezzo. Anche l´Intesa formata da Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori ha recentemente auspicato una maggiore apertura alle compagnie straniere, come quelle Usa e Uk, oltre alla creazione di polizze innovative. L´elevata personalizzazione tariffaria, che contraddistingue la nostra offerta, può garantire una maggiore stabilità, trasparenza e correttezza nei prezzi. I consumatori italiani cominciano a riconoscersi nella nostra offerta, tanto che l´86% dei clienti si dichiara molto soddisfatta delle polizze Direct Line, in quanto veramente Value for Money." Conclude Brown: "Ad oggi siamo l´unica compagnia diretta presente in Italia a non essere un´emanazione di una compagnia tradizionale e questo ci consente di attuare una politica di servizio e di prezzo decisamente sfidante. Aver acquisito Allstate e Royal Insurance (rispettivamente nel 2001 e nel 2002, ed entrambe dichiarate estranee alla logica di cartello denunciata dall´Antitrust) ci consente di continuare con orgoglio e determinazione nel perseguire le nostre strategie di business". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|