|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
DALLA LUNA ALL´AZIENDA IL NUOVO SISTEMA PER GESTIRE LE RISORSE UMANE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2003 - Un modo diverso di gestire il personale e di valorizzarne le potenzialità, capace di coniugare l´approccio psicologico con quello economico e manageriale. Si chiama "Process Communication Management" e, a lanciarlo in Italia, è la Delta Consulting, società specializzata in soluzioni per l´organizzazione aziendale. Nato per la Nasa vent´anni fa allo scopo di creare squadre di lavoro omogenee da inviare nello spazio, questo modello di formazione e gestione del personale si è poi rivelato vincente anche nelle aziende Usa. La Delta Consulting, che cura la riorganizzazione e la formazione interna di grandi aziende nazionali, pensa di coinvolgere i direttori del personale ed i manager delle più importanti realtà imprenditoriali italiane nella diffusione di questo strumento innovativo per la gestione delle risorse umane. Il Process Communication Management sarà presentato a Roma giovedì 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Centrale Montemartini (v. Ostiense, 106), e a Milano, martedì 4 febbraio alle ore 16.45, presso la Terrazza Martini (p.Zza Diaz, 7). I luoghi prescelti non sono stati decisi a caso. Il nuovo strumento per la gestione del personale si basa infatti su un modo diverso di guardare agli individui e alle esperienze acquisite in ambito lavorativo, con il quale "fotografare" personalità e competenze individuali. Dopo questo "screening", si seleziona la squadra e si disegna una strategia manageriale e comunicativa sulle esigenze del team appena creato. Ma tutto si basa appunto su uno "sguardo" capace di andare al di là delle apparenze. Per sottolineare tale aspetto, a Roma si è scelto di ambientare la presentazione di questo metodo innovativo tra le antiche statue della Centrale di Montemartini, considerate una metafora artistica del Process Communication Management: per scolpire, si tolgono le parti in eccedenza, avendo in mente una forma armonica. Lo "scalpello" utilizzato, in questo caso, è appunto il sistema elaborato per la Nasa. A Milano, la presentazione sarà seguita da una visita alla mostra "Dialogo al buio". Si tratta di un percorso in ambienti totalmente privi di luce, che "costringono" quindi il visitatore ad affidarsi alle altre esperienze sensoriali e, quindi, ad un modo diverso di conoscere ciò che si ha di fronte. Si ribadisce così la filosofia del Process Communication Management: cambiare, anche in azienda, significa scegliere un modo diverso di vedere la realtà. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|