Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2003
 
   
  A CAMPIONE DŽITALIA GENNARO ESPOSITO DEL RISTORANTE TORRE DEL SARACINO DI VICO EQUENSE (NAPOLI) E GIAN PIERO VIVALDA DEL RISTORANTE ANTICA CORONA REALE- DA RENZO DI CERVERE (CUNEO) VINCONO EX AEQUO IL PREMIO CAMPIONE. IL CUOCO DELLŽANNO 2002

 
   
  Campione dŽItalia, 27 gennaio 2003 - Votati al Casinò Municipale di Campione dŽItalia da una Giuria presieduta da Guido Vergani e di cui fanno parte lŽAccademia Italiana della Cucina, la Federazione Italiana Cuochi, Slowfood, i periodici Fuoricasa e Il Cuoco e il Casinò Municipale. Quinta edizione del Premio Campione. Il Cuoco dellŽAnno, lunedì 27 gennaio 2003, a Campione dŽItalia. Durante la serata di gala nel Salone delle Feste del Casinò Municipale, Cuoco dellŽAnno sono stati proclamati ex aequo Gennaro Esposito, chef-proprietario del ristorante Torre del Saracino di Vico Equense (Napoli) e Gian Piero Vivalda, chef - proprietario del ristorante Antica Corona Reale - Da Renzo di Cervere (Cuneo). Gennaro Esposito è nato a Vico Equense nel 1970 e si è diplomato alla locale scuola alberghiera nel 1988. Ha partecipato a stage da Vissani e a Montecarlo e Parigi da Alain Ducasse. Gennaro è un convinto sostenitore della gastronomia campana e nel suo locale si utilizzano gli oli migliori, la pasta dŽeccellenza, i formaggi freschi e stagionati degli Alburni, dei Monti Lattari e del Cilento, le verdure dellŽagro sarno-nocerino; e, ovviamente, il pesce del golfo di Napoli. Lo scorso 9 dicembre ha presentato la sua cucina (insieme ad Alain Ducasse) nel Ristorante "Il Cortile" a Parigi. Gian Piero Vivalda è nato a Cuneo nel 1968. Dopo il diploma presso lŽIstituto Alberghiero di Mondovì, segue diversi stage allŽestero: al Palace Hotel di Saint Moritz nel 1991, al Relais e Chateaux "Georges Blanc" di Vonnas nel 1997/98, al "Carrèe de Feuillantes" di Parigi nel 2000. Erede di una tradizione di famiglia iniziata due secoli fa (il ristorante era gestito dalla famiglia Vivalda fin dallŽinizio del Xix secolo), ha sempre avuto come fine principale della sua cucina la valorizzazione dei prodotti della terra dŽorigine. La ricerca delle materie prime è andata di pari passo con la sperimentazione di nuove tecniche per una cucina che eredita dal nonno Eugenio i profumi e le basi. EŽ chef - titolare del ristorante di Cervere dal 1992. A Gennaro Esposito e a Gian Piero Vivalda è stato consegnato il Premio Campione (€ 5.000), riconosciutogli da una Commissione Giudicatrice presieduta da Guido Vergani. Il Premio, alla sua quinta edizione, ha avuto quali promotori, con il Casinò Municipale di Campione dŽItalia, lŽAccademia Italiana della Cucina, la Federazione Italiana Cuochi, Slowfood e i periodici Fuoricasa e Il Cuoco che hanno espresso la giuria, e la collaborazione di Sambonet. LŽiniziativa è diretta a individuare un cuoco italiano che, alla preparazione professionale specifica, associ altre caratteristiche qualificanti come le attività promozionali della cucina italiana nel mondo, lŽinsegnamento, lŽattenzione nei confronti della ricerca e nella scelta di materie prime di elevata qualità. Da una prima selezione, la Commissione Giudicatrice era arrivata a cinque nomination: con Gennaro Esposito e Gian Piero Vivalda, Fabio Barbaglini del ristorante Caffè Groppi di Trecate (Novara), Marco Garfagnini del ristorante Ninan di Carrara (Massa) e Giancarlo Perbellini del ristorante Perbellini di Isola Rizza (Verona). Lo chef del ristorante del Casinò, Cesare Chessorti, insieme alla sua brigata di cucina, è stato lŽartefice del menu che ha accompagnato la serata. Le precedenti edizioni del Premio Campione sono state vinte da: 1998 Sergio Mei, ristorante Hotel Four Seasons di Milano; 1999 Alfonso Iaccarino, ristorante Don Alfonso 1890 di SantŽagata sui due Golfi (Napoli); 2000 Mauro Uliassi, ristorante Uliassi di Senigallia (Ancona); 2001 Filippo Chiappini Dattilo, ristorante Antica Osteria del Teatro di Piacenza.  
   
 

<<BACK