Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2003
 
   
  HP ANNUNCIA LA PRIMA CONNESSIONE UDC-GRID

 
   
  Milano, 30 gennaio 2003- Hp (Nyse:hpq) ha reso noti i primi risultati delle ricerche relative alla connessione tra l´Utility Data Center di Hp (Udc) e il Grid. La dimostrazione, che si è svolta presso il Globusworld di San Diego il 13 gennaio, aveva l´obiettivo di mostrare il potenziale utilizzo di Hp Udc, da parte degli utenti Grid, per l´esecuzione di applicazioni commerciali in modo semplice e veloce. Da sempre il Grid (il network mondiale che si avvale dell´utilizzo di Internet per realizzare infrastrutture per l´elaborazione distribuita) è sempre stato utilizzato per applicazioni tecniche e scientifiche. I ricercatori di Hp Labs hanno basato il proprio lavoro su Globus Toolkit, un´implementazione di standard aperti in fase di sviluppo al Global Grid Forum. Le innovazioni che ne derivano potrebbero ampliare il potenziale di Hp Udc , un sistema basato su procedure di tipo self-adapting e self-healing, nel quale le risorse informatiche vengono cablate una volta sola, per essere fornite successivamente in modo virtuale e automatico secondo le esigenze. "Le applicazioni scientifiche possono essere eseguite in modalità "batch" oppure programmate" ha affermato Sharad Singhal, ricercatore responsabile del progetto di Hp Labs. "Per contro, le applicazioni commerciali vengono effettuate in modo continuativo anche per periodi di tempo prolungati e presentano requisiti più rigidi in termini di affidabilità, sicurezza e attendibilità. Per consentire l´interconnessione tra Hp Udc Hp e il Grid, i ricercatori di Hp Labs hanno apportato tre innovazioni fondamentali : · L´utilizzo del Globus Toolkit 2.0 per l´implementazione di un gateway tra il Grid e Udc. Il gateway rende disponibili le risorse Udc al Grid e accetta le richieste di risorse degli utenti. · L´identificazione di un numero limitato di tag che consentono la creazione di topologie di risorse complesse utilizzando Rsl (Resource Specification Language), proprio del Globus Toolkit. I tag consentono di convertire facilmente il linguaggio Rsl da e verso la descrizione delle risorse basata su Xml utilizzata da Udc. · Creazione di un tool che utilizzi le tecniche drag-and-drop per consentire agli utenti la progettazione e l´invio di applicazioni attraverso Globus Toolkit, senza necessariamente conoscere in modo approfondito Rsl o le modalità di rappresentazione delle risorse di Udc. "Utilizziamo Globus Toolkit, l´infrastruttura di grid computing più diffusa, come piattaforma di partenza" ha dichiarato Singhal. "Inoltre, sfruttiamo le capacità offerte da Hp Udc per il partizionamento protetto delle risorse e per il cablaggio virtuale al fine di creare ambienti applicativi complessi. Riteniamo che questo lavoro costituisca un ampliamento delle potenzialità del Grid, che attualmente non fornisce alcun metodo per la descrizione di topologie complesse, e un miglioramento di Udc attraverso la fornitura delle interfacce Grid. Globus Toolkit comprende software sviluppato e/o derivato dal progetto Globus http://www.Globus.org/    
   
 

<<BACK