|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
HP INTRODUCE LA PIÙ POTENTE GENERAZIONE DI SISTEMI ALPHASERVER
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2003 - Hp (Nyse: Hpq) ha presentato una nuova generazione di sistemi Alphaserver che comprende il sistema Hp Alphaserver Gs1280, il modello più potente mai realizzato finora. Basati sul nuovo processore Ev7 Alpha, i nuovi server rappresentano la linea di prodotti tecnicamente più avanzata e sono il risultato di una decennale esperienza, in termini di leadership e innovazione, nei sistemi ad alte prestazioni. I nuovi prodotti, già disponibili, garantiscono immediati vantaggi ai clienti Alphaserver grazie a un´ottima combinazione di prestazioni, scalabilità, affidabilità, gestibilità e disponibilità. "Le prime risposte da parte di clienti e partner Isv (Independent Software Vendor) sono molto positive ", ha sottolineato Rudi Schmickl, Vice President Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) della divisione Business Critical Systems di Hp. "I nuovi server sono una parte fondamentale della adaptive infrastructure e sono in grado di soddisfare le crescenti necessità di continuità operativa dei nostri clienti. Infatti, l´incremento in termini di prestazioni raggiunto dai nuovi sistemi varia dal 30% al 100%; in questo modo siamo in grado di assicurare ai nostri clienti non solo benefici nel breve periodo, ma anche numerosi vantaggi nel lungo periodo grazie alla possibilità di evolvere verso server Hp basati su processori Itanium". Il Ministero olandese dell´Agricoltura, della Pesca e dell´Ambiente è uno dei primi clienti europei ad adottare il modello top di gamma Alphaserver Gs1280. Il Bureau Heffingen del Ministero utilizzerà il nuovo sistema Alphaserver per velocizzare lo scambio di informazioni e migliorare la qualità dei servizi forniti agli agricoltori olandesi. Inoltre, a ulteriore conferma dell´interesse nello sviluppo di soluzioni che mantengano la continuità operativa dei propri clienti nel lungo termine, Hp ha creato un nuovo programma per clienti e partner Isv denominato Hp Alpha Retaintrust. Attualmente, la maggior parte degli Isv Hp Alphaserver ha già manifestato il proprio supporto per gli ambienti Tru64 Unix e Openvms nel lungo periodo. La nuova famiglia Alphaserver La nuova famiglia Alphaserver è composta dal modello di fascia enterprise Gs1280, dal server dipartimentale Es80 e dai sistemi per workgroup Es47. I sistemi operativi Tru64 Unix e Openvms sono disponibili su tutti i nuovi modelli, mentre solo i sistemi Alphaserver Es47 e Es80 supportano Linux. I primi sistemi Alphaserver, tra cui il modello Gs1280 a 16 processori, saranno rilasciati a gennaio; a seguire, i modelli Gs1280 dotati di un massimo di 64 processori Alpha. Per il 2004 è previsto inoltre il rilascio di sistemi Alphaserver basati sulla nuova e avanzata tecnologia per processori Ev79 Alpha. "Siamo molto soddisfatti dalle performance che il nuovo sistema Alphaserver Gs1280 è in grado di fornire alla nostra applicazione bancaria Wall Street Systems. La chiusura di fine giornata rappresenta una sfida per molte società finanziarie, e il server Gs1280 è in grado di accelerare significativamente il processo di chiusura dimezzando il tempo normalmente richiesto dall´operazione", ha osservato Karin Spevak, Manager It, Financial Markets Information Service di Wave Solutions Information Technology Gmbh, una società del gruppo Bank Austria Creditanstalt. Il nuovo processore Alpha Ev7 è stato progettato per incrementare drasticamente le prestazioni delle applicazioni. Grazie all´esclusivo design "system on a chip", questo processore è dotato di tutti gli elementi base di un sistema Smp (Symmetric-multiprocessing), comprese le interconnessioni per ottimizzare le performance applicative e assicurare elevati livelli di scalabilità e affidabilità. I nuovi sistemi si avvalgono anche della prima architettura mesh "switchless" per collegare direttamente i processori Alphaserver tra loro, in modo da assicurare la scalabilità lineare fino a 64 processori, insieme a un´elevata affidabilità di sistema ottenuta anche attraverso importanti novità a livello hardware e software. I nuovi sistemi sono dotati delle versioni avanzate dei software Tru64 Unix V5.1b e Trucluster Server, rilasciate alla fine dello scorso anno. Anche il sistema operativo Hp Openvms V7.3-1, rilasciato nell´agosto del 2002, è stato rivisto in modo da trarre pieno vantaggio dalle capacità dei nuovi sistemi Alphaserver. Le novità introdotte in entrambi gli ambienti esaltano le performance applicative e i livelli di scalabilità, disponibilità e gestibilità di sistema senza compromettere la compatibilità tra gli ambienti operativi Tru64 Unix e Openvms, in modo da proteggere gli investimenti dei clienti e assicurare la continuità e l´operatività a lungo termine. L´annuncio odierno conferma l´impegno di Hp nel rendere disponibile sistemi caratterizzati da elevati livelli di scalabilità che consentono di massimizzare il ritorno sugli investimenti It attraverso una roadmap basata sull´implementazione dei nuovi Alphaserver ad alte prestazioni. Hp continua a collaborare con clienti e partner per definire strategie It a lungo termine volte a favorire la transizione verso le future piattaforme server basate sulla tecnologia Itanium. Il programma Alpha Retaintrust Il programma Hp Alpha Retaintrust è basato su un approccio innovativo volto a soddisfare le esigenze dei clienti in termini di capacità e crescita nel lungo termine scegliendo la strada della pianificazione congiunta e del supporto attivo all´evoluzione verso i nuovi server basati sull´architettura Itanium. Il programma è stato realizzato per consolidare il posizionamento di Hp tra i clienti Alpha attraverso una costante creazione di valore aggiunto. Il programma offre un insieme di iniziative, prodotti, infrastrutture, soluzioni operative realizzate da Isv, servizi e business practice verticali. "Per Hp il potenziamento delle proprie tecnologie e le esigenze di continuità operativa dei clienti sono di fondamentale importanza", ha ribadito Rich Marcello, Vice President e General Manager della divisione Alpha Systems di Hp. "Hp intende stabilire uno standard di riferimento in termini di customer satisfaction impegnandosi totalmente nei confronti dei clienti Alphaserver attraverso il programma Alpha Retaintrust, un´iniziativa destinata a facilitare la transizione lineare verso i sistemi Hp di domani". "I nuovi sistemi Alphaserver sono in grado soddisfare tutte le nostre esigenze. Infatti, non soltanto la bandwidth utilizzabile risulta maggiore rispetto a quella di qualunque altro sistema, ma anche la modularità dell´architettura - unitamente alla sua gestibilità - la rende la piattaforma di riferimento per il decennio in corso. Siamo dunque pienamente soddisfatti della nostra scelta". Ha osservato il Dr. Michael Levine, Direttore Scientifico del Pittsburgh Supercomputing Center. Benchmark da record I nuovi sistemi Alphaserver hanno determinato la leadership sia nel test Spec_rate2000 (1) sia nel benchmark Stream (2), a conferma della loro scalabilità lineare e delle loro performance come sistemi "globali". I risultati ottenuti nel benchmark Spec_rate2000 superano le prestazioni degli attuali sistemi Alphaserver, in particolare nel settore dell´elaborazione tecnica, dove i vantaggi offerti dalle innovazioni tecnologiche introdotte, sono stati confermati dal raggiungimento del quasi 100% di scalabilità lineare da 1 a 32 processori. Nel benchmark Stream, un test che misura la bandwidth di memoria misurabile nei computer ad alte prestazioni, il sistema Alphaserver Gs1280 ha ottenuto risultati da 5 a 10 volte superiori rispetto alle piattaforme comparabili Ibm e Sun. Infolink: www.hp.com/go/ev7systems |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|