Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2003
 
   
  UNISYS PRESENTA IL NUOVO PROGETTO ZERO-GAP SECURITY PLANNING PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI SICUREZZA DELLE AZIENDE

 
   
  Milano, 30 gennaio 2003 - Unisys Corporation lancia Zero-gap Security Planning, un nuovo approccio per la risoluzione delle problematiche dei clienti, legati alla tematica della sicurezza. Il nuovo progetto di business è stato creato per rispondere alla necessità impellente delle imprese di soluzioni e servizi integrati per la sicurezza. Per favorire questo nuovo programma globale, Lawrence Weinbach, chairman e Ceo di Unisys, ha nominato consulente capo per la sicurezza Sunil Misra, esperto di sicurezza, da 13 anni al servizio di Unisys, al quale verrà affidato il compito di dirigere la consultant practice a livello mondiale. Misra dovrà assistere i clienti consigliando le procedure migliori in materia di sicurezza e applicando l´approccio Zero-gap Security Planning in modo globale. Unisys, inoltre, ha istituito quattro Centers of Excellence con lo scopo di fornire servizi di sicurezza su scala mondiale, attraverso uno staff di 1.500 specialisti, tra consulenti per la sicurezza e associati. Obiettivo della campagna sarà il mercato mondiale della sicurezza che, secondo le previsioni degli analisti, crescerà a 52 miliardi di dollari entro il 2005. "Nonostante al giorno d´oggi si discuta molto della necessità di maggiore sicurezza all´interno delle aziende, l´esperienza e la ricerca Unisys mettono in evidenza il persistere di concezioni sbagliate in merito a ciò che costituisce una procedura efficace - ha affermato Misra. - I responsabili della sicurezza, dai consigli di amministrazione delle aziende ai dirigenti It, si stanno rendendo conto che la questione deve essere vista in modo olistico, per attenuare il rischio di un impatto che coinvolge tutti gli aspetti del proprio business, abbandonando l´utilizzo di strategie temporanee. L´approccio Zero-gap Security Planning di Unisys fornirà ai clienti un punto di vista e una soluzione più ampi". Zero-gap Security Planning La nuova offerta è stata progettata per integrare una molteplicità di soluzioni e set di servizi per la sicurezza, nuovi e già esistenti; essa rappresenta l´esito finale di un ambizioso progetto di nove mesi il cui scopo è di allineare le risorse Unisys in modo da soddisfare le esigenze del mercato mondiale. Lo stimolo principale alla realizzazione del progetto è pervenuto da ricerche primarie e secondarie di vasta portata, da significativi dati proprietari, ottenuti dai risultati delle valutazioni in materia di sicurezza, condotte da Unisys su centinaia di aziende, e dallo studio dell´impatto di una molteplicità di norme e normative statunitensi e internazionali. "Dalla nostra ricerca è emerso che molte imprese consideravano la sicurezza come una questione pertinente soltanto al settore It. In realtà si tratta della questione più generale dell´integrazione del business che comprende processi rivolti a potenziali aree di rischio a tutti i livelli aziendali: virtuale, funzionale, fisico e finanziario - ha affermato Misra. - L´approccio Zero-gap Security Planning fornisce alleaziende l´opportunità di scoprire in modo olistico i propri punti deboli, di valutare l´impatto potenziale nonché di organizzare, secondo un ordine di priorità, le modalità con cui dedicarsi ai punti più critici nelle aree di maggiore importanza del proprio business. Le questioni relative alla sicurezza It si elevano quindi dal data center alla sala riunioni del consiglio di amministrazione". L´approccio Zero-gap Security Planning comprende servizi di consulenza strategica, architettura e pianificazione, progettazione, implementazione e gestione per la continuità del business, l´infrastruttura, l´identità, la collaborazione e la privacy. Unisys ha già impiegato il proprio approccio d´insieme per fornire soluzioni a primarie organizzazioni del settore pubblico e privato, tra le quali la Tsa statunitense (Transportation Security Administration), il gruppo Credit Suisse, il Governo della Malesia e il Dipartimento della Difesa statunitense. Le carenze Nel corso dell´ultimo anno, Unisys ha condotto visite ispettive che hanno interessato l´intero processo di sicurezza delle aziende, da quello fisico a quello virtuale, al fine di assegnare un punteggio al livello di preparazione di ciascuna azienda in merito alla norma internazionale del settore Iso 17799. Fino a questo momento le conclusioni rivelano che quasi il 50 percento delle società esaminate presenta significativi problemi inerenti la sicurezza generale, che richiedono un´attenzione immediata o a breve termine. In molte circostanze, i fondi stanziati per le misure di sicurezza risultano inadeguati, il personale è insufficiente e le misure proattive implementate sono carenti. I controlli hanno rivelato, inoltre, come il management esecutivo abbia contatti limitati con la pianificazione o le questioni relative alla sicurezza. Dai dati emerge, inoltre, una mancanza di comunicazione all´interno delle imprese in materia di sicurezza: in due aziende su tre, tra quelle esaminate, i programmi di sensibilizzazione alle problematiche della sicurezza per il personale sono pochi o del tutto inesistenti. Un recente sondaggio di Idc, aziende che effettua ricerche di mercato nel settore It, suggerisce che la questione è persino più complessa. Molti responsabili delle aziende sembrano essere completamente all´oscuro dei rischi specifici cui sono esposti. In un´indagine condotta tra dirigenti commerciali e operativi, compresi funzionari capo della sicurezza di nomina recente, presso società con un fatturato annuo medio di 17 miliardi di dollari, meno di un quarto ha indicato che le proprie organizzazioni si attengono alle norme del settore in materia di sicurezza. Nonostante ciò, l´84% ha dichiarato di sentirsi "molto o piuttosto sicuro". "L´intero mondo degli affari di oggi sta affrontando problematiche di sicurezza senza precedenti - ha affermato Misra. - Sebbene l´importanza fondamentale della sicurezza sia stata ribadita da mandati normativi e legislativi e dall´aumento dei costi in seguito a truffe e violazioni delle misure di sicurezza, le aziende continuano ad ignorare molte carenze. Grazie a consulenti esperti, a un portafoglio di soluzioni per la sicurezza completo e alla comprovata competenza nella fornitura di soluzioni mission-critical, Unisys gode di una posizione privilegiata per aiutare i clienti a ridurre tali carenze e a massimizzare le opportunità di business. In qualità di consulente capo per la sicurezza la mia missione sarà di assicurare che il nostro approccio ´Zero-gap Security Planning´ venga sfruttato per raggiungere tali obiettivi per i nostri clienti a livello mondiale".  
   
 

<<BACK