Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2003
 
   
  CON CIRCA 890 BREVETTI REGISTRATI NEL 2002, XEROX È NELLA TOP 10 DELLE SOCIETÀ AMERICANE PER L´INNOVAZIONE

 
   
  Milano, 30 gennaio 2003 - Grazie al genio innovativo degli scienziati di Xerox che nel 2002 ha dato vita a 701 nuove idee brevettate dalla società (più 188 prodotte dalla joint-venture Fuji-xerox), Xerox ha rafforzato il proprio portfolio di brevetti posizionandosi tra le prime 10 società innovatrici negli Usa. Stampanti che si curano da sole, in grado di prevedere il malfunzionamento dei propri componenti e rendere così possibili gli interventi di riparazione in tempi estremamente brevi, software che automaticamente ottimizzano il design di un documento, materiali rivoluzionari con cui realizzare documenti elettronici sottili, portabili e flessibili, sono solo alcune delle invenzioni che lo scorso anno hanno permesso a Xerox di raggiungere la pietra miliare di 15.000 brevetti solo negli Stati Uniti. Xerox ogni anno infatti investe oltre 1 miliardo di dollari in ricerca e sviluppo e il totale delle innovazioni brevettate da Xerox a livello mondiale, in 70 anni di attività, supera i 45.000 e se si considera la joint-venture Fuji-xerox, il numero sale a 55.300. Secondo i dati rilasciati dalla Ifi Claims Patent Services, Xerox nel 2002 ha registrato 889 brevetti (di cui 188 di Fuji-xerox) presso l´ufficio U.s. Patent and Trademark, posizionandosi al 9° posto (7° considerando anche Fuji-xerox) della classifica delle principali società innovatrici negli Usa. "La leadership tecnologica è chiaramente una delle competenze chiave di Xerox, indipendentemente dal fatto che venga misurato come numero di brevetti, come premi vinti dai prodotti o dal livello di soddisfazione dei clienti," ha commentato Hervé Gallaire, Xerox´s Chief Technology Officer e Presidente di Xerox Innovation Group. "Continuiamo con passione a trarre vantaggio dalla nostra tradizione innovativa, focalizzandoci in 3 aree chiave: reinventare i sistemi Xerox, ripensare il modo di lavorare dei nostri clienti e ridefinire ciò che il mondo considera come ´documenti´." Tra le innovazioni brevettate nel 2002, meritano di essere menzionate: Fedeltà dei colori (brevetto Usa n. 6.344.902): sulla base di feedback e di un appropriato controllo degli aggiustamenti di colore, questa tecnologia permette di avere immagini a colori fedeli e reali, indipendentemente da dove e quando la stampa è realizzata. Registro immagine (n. 6.456.309; 6.374.075 e 6.463.239): Immagini xerografiche digitali di elevata qualità richiedono l´allineamento accurate di centinaia di milioni di pixel e grazie a questi tre brevetti è possibile raggiungere tale grado di precisione, in macchine quali la Docucolor iGen3 Digital Production Press che - frutto di oltre 400 brevetti - può produrre fino a 6.000 pagine l´ora con un livello di qualità ineguagliabile nella stampa digitale. Riconoscimento e miglioramento aree del documento (n. 6.483.942): un modo semplice ma elegante di migliorare la qualità delle immagini, quando i documenti cartacei vengono acquisito dagli scanner. Quest´idea si applica soprattutto a documenti che oltre al testo contengono immagini complesse e colori. Oled ad alta temperatura e lunga durata (n. 6.392.250 e 6.392.339): questi brevetti riguardano la progettazione di display dotati di diodi organici luminosi e di nuovi materiali che mostrano un elevata stabilità e una resistenza termica senza precedenti. Queste caratteristiche permettono di utilizzare gli Oled in ambienti difficili come i display per il settore automobilistico o l´aviazione. Un ponte tra il mondo elettronico e quello digitale: grazie a due brevetti (n. 6.330.976 and 6.345.304) i fogli di carta diventano portali Web. Attraverso speciali segni sulla carta un utente può - con una speciale pen-camera - posizionarsi in un punto qualsiasi del foglio e richiedere un´azione alla rete, come con un mouse a lunga distanza. Ea toner (n. 6.447.974): un procedimento chimico che permette di produrre in maniera poco costosa minuscole particelle di toner. Queste particelle sono più piccole e più sferiche di quelle prodotte con metodi tradizionali e permettono di produrre stampe notevolmente più nitide utilizzando un quantitativo di toner inferiore e quindi con costi più bassi.  
   
 

<<BACK