|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
LINUX E SOFTWARE OPEN SOURCE SEMPRE PIU´ STRATEGICI PER SUN L´AZIENDA ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ DI SETTE NUOVI COMPONENTI DELLA SUITE SUN ONE PER LINUX
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2003 - In occasione della "Linuxworld Conference & Expo" di New York, Sun Microsystems ha annunciato la disponibilità di una vasta gamma di prodotti per Linux, oltre a presentare una serie di nuovi programmi, che confermano la volontà della società di espandersi nel mercato dei server x86. Più in particolare, gli annunci riguardano sette nuovi componenti della suite Sun One per la piattaforma Linux; Sun One Application Server 7, già disponibile, Sun One Directory Server 5.1, Sun One Web Server 6, Sun One Active Server Pages, Sun One Studio 4, Sun One Grid Engine e Sun One Grid Engine Enterprise Edition. Entro la fine dell´anno saranno presentati altri prodotti Sun One per Linux (Sun One Portal Server, Sun One Identity Server, Sun One Calendar Server e Sun One Messaging Server). Particolare attenzione sarà poi dedicata alle attività della comunità Open Source; a questo riguardo, la realizzazione del portlet Grid Engine Portal nell´ambito del Grid Engine Project potrà contare su una maggiore partecipazione da parte di Sun nello sviluppo aperto di tecnologie di grid computing. Http://gridengine.sunsource.net/ In collaborazione con Ximian, Inc., è stato poi annunciato Sun One Evolution Connector, una soluzione congiunta, aperta e di costo contenuto, specifica per la comunicazione e la collaborazione per gli utenti dei desktop Linux e Solaris. Sun One Evolution Connector offre agli utenti di Sun One una completa integrazione tra i desktop Linux e Solaris e le soluzioni open source Evolution per la posta elettronica e la pianificazione degli appuntamenti nei gruppi di lavoro, semplificando così la collaborazione con i colleghi che utilizzano Windows. Tutte le tecnologie Java sia per i server che per i desktop sono ampiamente testate e disponibili sul sistema operativo Linux: Java 2 Standard Edition (J2se), Java 2 Enterprise Edition (J2ee) con J2ee v 1.4, Java Web Services Developer Pack (Java Wsdp) e il Jini Starter Kit (Jsk). Sun Lx50 Il mercato ha accolto molto favorevolmente la distribuzione di Sun Lx50, il primo sistema a basso costo di classe aziendale, con software e applicazioni pre-integrati e ottimizzati. Il sistema Lx50 ha ricevuto 4 "pinguini" e mezzo (su 5) in una recente recensione di Linux Magazine, ha ottenuto 4 stelle nella recensione del New Architect Magazinehttp://www.newarchitectmag.com/documents/s=7766/na0103m/index.html e si è aggiudicato il Linuxworld Enterprise Evolution Award, http://www.Linuxworld.com/info_content/expo_award_index.shtml Accpac, una consociata di Computer Associates, ha annunciato la certificazione ufficiale delle applicazioni di acouting Accpac Advantage Series e Accpac Pro Series - entrambe testate e approvate per il sistema Sun Lx50. Sia Accpac Advantage Series che Accpac Pro Series sono suite modulari di applicazioni finanziarie e di contabilità operativa. "Le aziende interessate a sfruttare tutte le potenzialità di Linux e del software open source dispongono ora di un´opzione di livello avanzato grazie alle offerte Sun", ha dichiarato Jonathan Schwartz, vice presidente esecutivo della divisione software di Sun Microsystems, Inc. "Sun continua a portare innovazione nell´area Linux, come dimostra l´introduzione di prodotti, partnership e programmi nel mercato dei server e dei desktop Linux e x86. Linux rappresenta una reale opportunità di crescita per Sun, che continuerà a presentare soluzioni software di classe aziendale per Linux, sia attraverso l´offerta Sun One che nell´ambito del progetto Mad Hatter". "Siamo entusiasti della crescente attenzione del settore per le tecnologie e le applicazioni desktop open source, una tendenza che abbiamo contribuito ad alimentare", ha aggiunto David Patrick, presidente e Ceo di Ximian. "Come Sun, anche Ximian considera la libertà di scelta dei clienti un fattore essenziale. Siamo perciò lieti di collaborare con Sun per migliorare la facilità d´uso, la produttività e l´interoperabilità necessarie per promuovere l´adozione di Linux negli ambienti desktop aziendali". Sun ha contribuito in modo sostanziale all´attività della comunità open source negli ultimi due anni. In questo periodo, il mercato desktop è mutato radicalmente con la fondazione di Openoffice.org nel 2000 e con il supporto e la continua espansione della Gnome Foundation. Sun sta promuovendo innovazioni analoghe nel segmento del grid computing con la realizzazione del portlet Grid Engine Portal nell´ambito del Grid Engine Project, http://gridengine.Sunsource.net/ questo portlet, che integra il software Sun One Grid Engine con la tecnologia di Sun One Portal Server, utilizza una base di codice open source che permette di accedere attraverso un portale e in modo sicuro alle risorse del grid da qualunque postazione all´interno o all´esterno del firewall. Un´altra importante innovazione open source è rappresentata dal prototipo Jini Applications Manager (Jam), sviluppato in collaborazione con lo Swiss Center for Scientific Computing. La tecnologia Jam è il primo toolkit che permette di abbinare la tecnologia Jini con tool di gestione delle risorse distribuiti, ad esempio con il Grid Engine Software di Sun, in modo da unire più griglie in un gruppo di risorse virtuale. Per maggiori informazioni sulla partecipazione di Sun ai programmi open source e un elenco dei contributi ad altri progetti open source, è possibile accedere a http://www.Sunsource.net |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|