Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2003
 
   
  J.D. EDWARDS INTRODUCE NUOVE FUNZIONI DI SUPPLY CHAIN EVENT MANAGEMENT (SCEM) ALLE APPLICAZIONI DI PRODUCTION E DISTRIBUTION PLANNING

 
   
  Milano, 30 gennaio 2003 - J.d. Edwards & Company (Nasdaq: Jdec) ha annunciato di aver introdotto nuove funzioni di Supply Chain Event Management (Scem) alla soluzione Pdp (Production and Distribution Planning) che consentiranno alle aziende di rilevare e risolvere problemi operativi in tempo reale prima che vadano ad impattare sulla bottom line. Le nuove funzioni prevedono una comunicazione multi-dimensionale tra fornitori, clienti e partner commerciali nonché strumenti di risposta flessibili che consentano di modificare i piani di produzione e distributivi per adeguarsi alle nuove condizioni di business. La soluzione Pdp di J.d. Edwards, che rientra nel modulo Scm (Supply Chain Management) della famiglia di prodotti J.d. Edwards 5, è appositamente pensata per sviluppare pianificazioni di supply chain ottenute tenendo conto contemporaneamente della distribuzione, della produzione manufacturing, della modalità di rifornimento sourcing e dei costi. Grazie ad un Web Client collaborativo la soluzione Scem di J.d. Edwards fornisce ai fornitori e ai clienti l´accesso alla applicazione Pdp e via Internet. Le nuove funzioni Scem potranno essere utilizzate per generare processi di business ad alto valore come la creazione di piani di rifornimento dinamici, vendor-managed inventory e processi Cpfr (Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment) tra i partner commerciali. Le funzioni Scem stanno diventando sempre più cruciali e indispensabili per le aziende che necessitino di monitorare un numero sempre crescente di mezzi di trasporto coinvolti nella consegna del prodotto, di centri di distribuzione e stabilimenti produttivi, di fornitori di materie prime nonché di disporre degli strumenti adeguati per fronteggiare e gestire tutte le complessità operative senza incorrere in costi eccessivi o perdite di fatturato. Negli ultimi anni sono state condotte diverse indagini che hanno evidenziato che i malfunzionamenti della supply chain come i ritardi nella produzione o nelle consegne possono avere un impatto immediato e in alcuni casi anche a lungo termine sui prezzi all´ingrosso praticati dai produttori. Grazie alla comunicazione multi-dimensionale tra gli utenti Pdp interni ed esterni all´azienda (partner, fornitori e clienti) l´interazione con la supply chain estesa viene oltremodo semplificata e migliorata. Alcuni partner selezionati possono accedere e modificare le informazioni di pianificazione generate dall´applicazione Pdp attraverso un Web client collaborativo in modo che le variazioni si ripercuotano anche sui piani produttivi e distributivi più recenti. Le nuove funzioni Scem consentono inoltre agli utenti di effettuare segnalazioni e modificare le regole in tempo reale consentendo alle parti di essere sempre coinvolte nel processo decisionale.Diversamente da quanto avviene con altre soluzioni multi-dimensionali, utilizzando l´architettura collaborativa in tempo reale Pdp per Scem non si verificano intervalli temporali tra un evento e la sua gestione. Tali sistemi avanzati generano sistemi di notifica, consentendo ai manager attivi nella produzione e nella distribuzione di rispondere alle deviazioni dalla pianificazione iniziale prima che queste possano avere impatto negativo sui profitti. "Una pianificazione della supply chain di successo richiede una reale collaborazione e la capacità di reagire alle variazioni impreviste in modo efficace e tempestivo," sottolinea Simonetta Barbieri, marketing manager di J.d. Edwards Italia. "Le avanzate funzioni Scem non solo forniscono ai clienti una visione olistica reale della supply chain estesa grazie all´intervento dei partner e dei fornitori nel processo di pianificazione, ma consentono anche agli utenti di effettuare importanti modifiche ed interventi reagendo agli eventi non pianificati in tempo reale." Scem l´event manager per la supply chain è in linea con il look and feel delle altre applicazioni Web-based di J.d. Edwards. Ciò consente non solo una navigazione senza problemi tra diverse applicazioni semplificandone ulteriormente l´utilizzo, ma facilita anche l´automazione dei processi di business end-to-end dove l´utente necessiti di interagire con le applicazioni multiple J.d. Edwards 5. In linea con le altre applicazioni di pianificazione J.d. Edwards 5, il supply chain event manager consente un´integrazione dei dati con Microsoft Excel, dando modo a chi pianifica di continuare ad usare i tool sul desktop di loro scelta. Microsoft Excel può essere utilizzato anche per gli aggiornamenti real-time e come strumento di reporting quando utilizzato contemporaneamente alla soluzione  
   
 

<<BACK