|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
E´ IN ARRIVO PRATO DOLCE PRATO PER TUTTI I GOLOSI D´ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Già famosa come capitale del tessile, Prato sta per conquistare tutti i golosi d´Italia come capitale della pasticceria. Non tutti sanno infatti che a Prato, da un´originale "bozza" di pane senza sale derivarono in breve tempo dolci di varie forme e sapori al cioccolato, canditi, frutta. Dal 17 al 23 febbraio va in scena Prato Dolce Prato, kermesse nazionale dedicata all´arte della pasticceria artigianale con la partecipazione dei 40 pasticceri più famosi d´Italia. Prato Dolce Prato - Dolci e letteratura La cucina non è solo da mangiare ma anche da leggere. Chi non si accontenta di soddisfare il palato ma vuole anche arricchire le sue conoscenze può farlo attraverso pubblicazioni di autori che hanno descritto ricette ed esecuzioni. Il cibo e l´arte sono necessari piaceri della vita. Non è infatti un caso che spesso s´intreccino, creando accoppiamenti ancor più ghiotti e raffinati. Arrivano a Prato Laura Grandi e Stefano Tettamanti, agenti letterari che spiegheranno il rapporto tra cibo e letteratura. I due autori hanno pubblicato il "Calendario Goloso", almanacco gastronomico - letterario. Per ogni giorno dell´anno una storia e per ogni storia una ricetta. Di tutto questo si parlerà alla Biblioteca Lazzerini di via del Ceppo Vecchio dove verrà allestita una mostra dedicata ad antichi, e forse dimenticati, libri e manuali di pasticceria. Prato Dolce Prato - L´occhio che mangia Cibo e cinema, gusto e vista. Un gioco della seduzione impresso su molte pellicole. Ne sono un esempio "Berlinguer ti voglio bene" di Bernardo Bertolucci con un formidabile Roberto Benigni che non riesce a fare a meno di schiacciare una mosca posata su un vassoio di paste facendo schizzare crema e panna dappertutto; "Bianca" di Nanni Moretti con l´attore regista alle prese con un gigantesco vaso di nutella e fette di pane toscano; "C´era una volta in America" di Sergio Leone con il gangster che spende i 5 cents destinati a una notte di sesso per comprare paste farcite di panna. Del rapporto tra cibo e cinema parlerà Salvatore Gelsi, filosofo che si occupa di Storia e Sociologia del Cinema. Molti i saggi che lo studioso ha dedicato a questo argomento: "Zucca e tortelli. Archeologia, mito, storia" e "Ciak si mangia! Dizionario del cinema in cucina", "Lo schermo in tavola. Cibo, film e generi cinematografici". Con Salvatore Gelsi, Prato Dolce Prato esce da Pratocity e fa tappa allo storico cinema Terminale di via Frascati. Prato Dolce Prato - Food by Design anteprima nazionale Antonio Gardoni arriva a Prato per presentare in anteprima nazionale il suo ultimo libro "Food by Design". Per Prato Dolce Prato è questa un´altra occasione per conoscere i luoghi della cultura pratese. Sarà lo storico palazzo Vaj, sede della Monash University, ad ospitare l´architetto e designer bresciano che da molti anni lavora a Londra. "Food by Design": un libro di ricette che passa attraverso storie di vita legate ad una ricetta e ad un´immagine di venticinque architetti e designer di fama internazionale, tra cui Philip Stark, Antonio Citterio, Droog Design e Ron Arad. Molti dei lavori di Antonio Gardoni ruotano intorno ad argomenti strettamente collegati al cibo: ristoranti, bar, vasi e confezioni per gelato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|