|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 31 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
SLOVENIA 2002: BUONO L´INCOMING TURISTICO
|
|
|
 |
|
|
La Slovenia si appresta ad archiviare il 2002 come un´annata positiva per l´incoming turistico. I dati confermano una stabilità nel trend costante di crescita registrato negli ultimi tre anni, dopo una annata - quella del 1999 - che aveva fatto registrare una flessione dovuta principalmente alla crisi allora in atto nel Kosovo. I positivi risultati generali sono stati anche in grado di neutralizzare una leggera flessione del turismo domestico, nonché di un più marcato calo (- 3 % nei pernottamenti) da parte dei visitatori tedeschi - il primo mercato per l´incoming sloveno - a seguito della crisi economica presente in quel paese. L´indice totale degli arrivi, con 2.158.240 unità, registra un + 3 % rispetto al 2001, e ancora un + 3 % per i pernottamenti totali che salgono a 7.311.845. Ancora migliori i dati relativi all´afflusso dei visitatori dall´estero: + 7 % negli arrivi, pari a 1.300.858, e + 5 % nei pernottamenti, saliti a 4.017.842. Oltre la metà delle presenze e dei pernottamenti in Slovenia viene effettuato da stranieri. Nella graduatoria per nazioni l´Italia si mantiene stabilmente al primo posto, con 274.585 unità, per gli arrivi, davanti a Germania e Austria, e occupa sempre il secondo posto, a quota 717.973, dietro alla Germania e davanti all´Austria, per quanto attiene i pernottamenti. Gli incrementi dell´Italia rispetto all´anno precedente sono stati del 2 % per gli arrivi e del 4,5 % per i pernottamenti. In pratica gli italiani costituiscono il 21 % degli arrivi e il 18 % dei pernottamenti stranieri in Slovenia. In buona crescita anche i flussi provenienti da Israele, Irlanda, Iugoslavia, Belgio, Svizzera, Francia e Olanda, stabili Ungheria, Russia e Gran Bretagna. Un settore che ha fornito buoni risultati, contribuendo non poco ai positivi incrementi generali e confermando un trend di crescita ormai in atto da diversi anni, è quello delle terme, capace nel 2002 di registrare 2.408.000 pernottamenti, con un incremento rispetto al 2001 dell´ 1 %, ma con un aumento di ben il 7 % per quanto attiene gli stranieri (938.000 unità). Il comparto termale si aggiudica il 34 % di tutti i pernottamenti in Slovenia, che sale al 39 % nel caso degli stranieri. In questo settore l´Italia, che occupa il terzo posto dopo Austria e Germania, ha fatto registrare un lusinghiero aumento del 18 %, con 178.000 unità. In pratica un quarto dei nostri connazionali frequenta la Slovenia per le terme. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|