|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE AVVIA UNŽINDAGINE APPROFONDITA SUL PROGETTO DI IMPRESA COMUNE TRA CELANESE E DEGUSSA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 3 febbraio 2003 - La Commissione europea ha deciso di passare alla seconda fase del procedimento, avviando un esame approfondito del progetto di concentrazione tra le imprese tedesche Celanese Ag e Degussa Ag. LŽoperazione mira alla costituzione di unŽimpresa comune tra Celanese e Degussa nel settore della chimica dellŽoxo C3 basata sul propilene. I prodotti dellŽoxosintesi sono utilizzati soprattutto come sottoprodotti, solventi e ammorbidenti. Le informazioni di cui la Commissione dispone al momento suscitano serie riserve, in particolare per quanto riguarda le elevate quote di mercato che la progettata impresa comune verrebbe a detenere sui mercati di alcuni prodotti (aldeide butirrica, butanolo, 2-etilesanolo e butilacetato). Il 18 dicembre 2002 la Commissione ha ricevuto la notifica di un progetto di concentrazione finalizzato alla costituzione di unŽimpresa comune a partecipazione paritaria tra le imprese Celanese e Oxeno Olefinchemie Gmbh, controllata della Degussa, nel settore dei prodotti dellŽoxosintesi, prodotti utilizzati soprattutto come sottoprodotti, solventi e ammorbidenti. NellŽimpresa comune confluiranno le attività nel settore dellŽoxo C3 dello stabilimento di Celanese a Oberhausen in Germania e dello stabilimento di Degussa Oxeno a Marl, ugualmente in Germania. Dagli elementi raccolti nel corso dellŽindagine preliminare emergono serie riserve per quanto riguarda i mercati dellŽaldeide butirrica, del butanolo, del 2-etilesanolo e del butilacetato. Secondo i dati attualmente disponibili, a seguito dellŽoperazione di concentrazione, nel See lŽimpresa comune verrebbe a detenere una quota del 40-55% sui mercati di questi prodotti, conquistando quindi la leadership del mercato rispetto agli altri grandi produttori europei nel settore dellŽoxo C3: la tedesca Basf, la svedese Perstorp e la francese Atofina. La Commissione procederà ora ad unŽindagine approfondita per accertare se le elevate quote di mercato possano dar luogo ad una posizione dominante su uno o su più dŽuno dei mercati interessati. LŽavvio del procedimento costituisce una delle fasi del procedimento di controllo delle concentrazione e non anticipa in nessun modo la decisione finale. La Commissione dispone ora di un massimo di quattro mesi per adottare la decisione finale. Degussa Ag, attualmente controllata dellŽimpresa tedesca E.on Ag, è il primo produttore a livello internazionale nel settore della chimica specialistica. Celanese è unŽimpresa chimica operante a livello internazionale soprattutto nel settore della chimica di base, degli acetati, dei polimeri tecnici e degli additivi per alimenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|