|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
VISITATI I PIRELLI LABS, POLO DI ECCELLENZA TECNOLOGICA DEL GRUPPO, E IL MIRS, L´INNOVATIVO SISTEMA ROBOTIZZATO PER LA PRODUZIONE DI PNEUMATICI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2003 - Nell´ambito della Royal Technology Mission to Italy, e a capo di una delegazione della Royal Swedish Academy of Engineering formata dai principali esponenti dell´industria e della ricerca svedese, Sua Maestà Re Carlo Gustavo Xvi di Svezia ha visitato oggi a Milano la Pirelli. Il Re, accolto da Marco Tronchetti Provera, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo, ha quindi visitato i Pirelli Labs, il polo di eccellenza tecnologica di Pirelli, e l´impianto Mirs-ccm (Modular Integrated Robotized System - Continuous Compound Mixing), l´innovativo sistema robotizzato per la produzione di pneumatici. Nel corso della visita, Sua Maestà è stato accompagnato da Giovanni Ferrario, Ammistratore Delegato di Pirelli, e da Giorgio Grasso, Enrico Albizzati, Renato Caretta e Piero Misani che gli hanno illustrato i più avanzati traguardi raggiunti dalle tecnologie Pirelli. Durante la prima parte della visita sono state illustrate alla delegazione le attività dei Pirelli Labs, che, nati nel 2001, si estendono per 13.000 metri quadrati nell´area di Milano-bicocca e rappresentano la punta di diamante della ricerca avanzata del Gruppo; direttamente collegati a tutti i centri di ricerca di Pirelli nel mondo e a importanti centri universitari - fra cui il Massachusets Institute of Technology e la Russian Academy of Sciences - i Pirelli Labs sono un centro di ricerche con elevate capacità di generare innovazione. I Labs sono articolati in due sezioni: Optical Innovation e Materials Innovation. Nel campo dell´ottica, l´attività dei nuovi laboratori si concentra sulla fotonica e sullo sviluppo di nuovi componenti ottici basati sulle nanotecnologie; nel campo dell´energia l´attenzione si focalizza sugli studi di celle fotovoltaiche e celle a combustibile, due delle principali tecnologie per la produzione di energia "pulita", nonché sulla ricerca di nuovi materiali e tecnologie per la produzione di pneumatici. Successivamente, la delegazione ha visitato gli impianti del sistema Mirs-ccm, con il quale, nel 2000, Pirelli ha rivoluzionato totalmente le tecnologie e le metodologie tradizionali di produzione dei pneumatici. Il nuovo processo si basa sul concetto di "moduli produttivi" ad altissima flessibilità (fino al limite di un pneumatico per misura), collocabili strategicamente sul territorio a seconda delle esigenze del mercato di riferimento. In uno spazio di circa 350 mq, quanto è necessario per ospitare una minifabbrica Mirs, il lavoro dei robot copre, a una velocità che non ha precedenti per questo settore produttivo, il ciclo di produzione senza interruzioni, senza semilavorati da movimentare né fasi di stoccaggio intermedie, senza sprechi di energia. Così, i robot di Mirs sono in grado di produrre un pneumatico ogni tre minuti. Questo permette di abbattere il tempo medio di transito dei materiali dal magazzino materie prime al magazzino prodotto finito dai 6 giorni del processo tradizionale ai 72 minuti del Mirs. Nel 2002 il Mirs è stato completato dalla innovativa sala mescole Ccm, in grado di assicurare un controllo quantitativo e qualitativo dei materiali a un livello di precisione mai prima raggiunto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|