Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2003
 
   
  LE AZIENDE DEL DISTRETTO DI PRATO COLLABORANO VIA WEB GRAZIE AD IBM PARTE IL PROGETTO CHE METTE IN COMUNICAZIONE GLI OPERATORI DELLA FILIERA TESSILE

 
   
  Prato, 3 febbraio 2003 - L´unione Industriale Pratese annuncia i primi risultati di "Standardizzazione", il progetto realizzato insieme a Ibm Italia che permette alle imprese del distretto di condividere dati in modo semplice e veloce. Il prototipo di applicazione realizzato consente ai Lanifici e alle Rifinizioni, due attori chiave della filiera tessile di Prato, di scambiarsi informazioni via Web e gestire in modo integrato il ciclo produttivo. "La collaborazione fra le aziende è fondamentale per ottimizzare il ciclo produttivo e migliorare la competitività del nostro distretto", ha affermato Franco Miliotti, vice presidente dell´Unione Industriale Pratese. "Abbiamo perciò sviluppato insieme ad Ibm uno strumento che ci aiuterà a definire un linguaggio comune fra tutte le imprese della filiera". Il progetto, già implementato presso un gruppo pilota di nove aziende, verrà illustrato martedì 4 febbraio a Prato, in occasione di un convegno promosso dall´Unione Industriale per tutti gli operatori del settore. Il progetto "Standardizzazione" Le aziende tessili devono condividere dati e documenti che contengono le specifiche e le istruzioni necessarie per la produzione. Fino ad oggi queste informazioni venivano scambiate via fax o telefono, con grande dispendio di tempo e il rischio di errori. L´elevata frammentazione del ciclo produttivo e i vincoli temporali sempre più stretti hanno imposto una revisione di questi processi al fine di renderli più efficienti e meno costosi. L´unione Industriale Pratese ha perciò affidato ad Ibm il compito di elaborare un´applicazione di tipo collaborativo basata su Web (Java), attraverso la quale tutte le aziende della filiera potessero interagire in modo più efficace. Focalizzato sulle relazioni tra Lanifici e Rifinizioni, il prototipo realizzato da Ibm per le nove aziende selezionate permette di condividere in tempo reale le schede tecniche e le disposizioni di lavorazione, gli obiettivi produttivi da raggiungere e le specifiche operative per le commesse fuori standard. Grazie a questa applicazione, i Lanifici e le Rifinizioni possono gestire la produzione in modo più trasparente, riducendo il rischio di errori nella trasmissione delle informazioni e controllando in ogni momento l´aggiornamento dei dati. "Standardizzazione non è semplicemente un progetto informatico, ma rappresenta il nuovo approccio tecnologico del distretto di Prato", ha commentato Luigi Sergio, Pdm Buy & Supply, Senior Consultant, Ibm Business Consulting Services. "Il prototipo che abbiamo realizzato mostra come sia possibile fare della tecnologia un´arma strategica per le aziende della filiera tessile, utilizzandola come acceleratore per lo sviluppo del territorio". L´unione Industriale Pratese ha già in programma di estendere il progetto ad altre aziende, coinvolgendo anche gli operatori a monte (terzisti, artigiani) e a valle (spedizionieri, centri di controllo) della filiera, in una logica di piena integrazione del distretto. Per maggiori informazioni sul progetto "Standardizzazione": http://www.textilestandard.it   Infolink: http://www.Ibm.com/it/services    
   
 

<<BACK