|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
TREMP FIRMA IL MAGAZINE "TOOLS", PER TRASFORMARE UN MARCHIO IN MOTORE DI RICERCA MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2003 - Prodotto da Icm Industria Calzaturiera Marros, Tremp ha saputo imporsi in questi anni recenti come estensione di uno stile più originale, mantenendo viva la sua vocazione di quotidianità. Una distribuzione sempre più ampia in Italia e all´estero - compreso Giappone e Stati Uniti - ed una politica commerciale più aggressiva, ha permesso di investire in termini di design e di ricerca di prodotto, presentando collezioni Uomo/donna sempre più ricche di contenuti moda, pur restando legati ad una filosofia di prodotto classico-sportiva di ottima qualità. Il successo del marchio ha permesso di costruire intorno alla sua identità, una strategia di comunicazione innovativa, partendo dalla campagna pubblicitaria per poi arrivare ad una azione decisamente ambiziosa, creare un vero e proprio magazine di comunicazione, inventando "Tools Strumenti per comunicare". Dopo l´uscita del numero 0 e del primo numero -distribuiti nei punti vendita Tremp- è pronto per la stampa il nuovo numero di Tools. Il magazine ha come obiettivo principale quello di creare un originale mezzo di comunicazione, sollecitando nei lettori l´interesse verso tutto ciò che è nuovo, non solo per quello che riguarda la moda, ma anche la cultura, la fotografia, la musica, l´arte, il cinema, il design e la tecnologia. Un punto di vista difforme per creare un linguaggio diverso ma comune, per condividere un bisogno di sana curiosità per il mondo di oggi e di domani. Una comunicazione di marchio diversa ma decisamente più interessante e innovativa che ha permesso a Tremp di consolidarsi sul mercato con una identità forte e propositiva mai stanca di sperimentare non solo nel design ma anche nella comunicazione, utilizzando un veicolo mediatico inusuale, con una periodicità precisa (quattro numeri l´anno) che coinvolge una vera e propria redazione ed un équipe di redattori, fotografi, trendsetter e addetti ai lavori, per trasformare un marchio in motore di ricerca ed una identità in linguaggio sperimentale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|