|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
"LEGNO & EDILIZIA" - MOSTRA PROFESSIONALE SULL´IMPIEGO DEL LEGNO NELL´EDILIZIA - VERONA, 20/23 FEBBRAIO 2003.
|
|
|
 |
|
|
Verona, 3 febbraio 2003 - Strutture, tecnologia e nuovi materiali al centro di 4 giorni di studio ed esposizione. "La casa del futuro è di legno" Costruire con il legno edifici stabili, duraturi e a basso consumo energetico: su questo tema dal 20 al 23 febbraio 2003 si svilupperà alla Fiera di Verona la terza edizione della mostra professionale "Legno & Edilizia". Oltre all´esposizione delle novità di aziende italiane, tedesche, austriache, francesi, gli operatori del settore troveranno numerose iniziative di aggiornamento tecnico:,seminari, la rassegna su "La casa a basso consumo energetico: involucro, isolamento, impianti", dimostrazioni operative e una mostra di progetti . Da non trascurare, inoltre, il valore anti-sismico delle case con struttura prefabbricata in legno (la cosiddetta "platform" o "timber frame house/maison ossature bois" su modello canadese). Nell´ area sulla casa a basso consumo energetico "Legno & Edilizia" proporrà esemplificazioni, allestite sotto la guida dall´arch. Mario Veronese, per dimostrare come coniugare l´estetica ai nuovi sistemi eco-compatibili. Attraverso un elevato isolamento termico, speciali vetri e schermature, impianti specializzati e facciate ventilate, si ottiene un edificio bello e funzionale, ancora poco conosciuto in Italia e frutto di 15 anni di studi soprattutto nel Nord Europa. In altre aree della Mostra sarà possibile assistere alla presentazione di strutture realizzate con materiali tradizionali e innovativi da abbinare alle parti lignee. Una mostra Interessante sarà "Cento e dieci tesi sul legno" curata in collaborazione con il Dipartimento di Costruzione dell´Architettura dell´ Iuav , che illustrerà le migliori tesi/progetto sperimentali sul legno, elaborate anche in collaborazione con l´industria del settore. Il risparmio energetico costituisce la sfida numero uno nelle progettazioni edilizie del Duemila. Quindi, proseguendo nella scia tracciata dalla "Casa Passiva" nella scorsa edizione, "Legno & Edilizia" organizza tre seminari su " La casa a basso ! consumo energetico" (giovedì 20 e venerdì 21 febbraio). L lavori si apriranno giovedì pomeriggio su specifici progetti e tipologia dei materiali, mentre il giorno seguente si affronterà il tema delle strutture, dei f serramenti e degli impianti di riscaldamento e ventilazione controllata ad energia solare. Obiettivo è offrire ai professionisti un´immagine globale del "sistema edificio" che deve essere visto come un mix di tecnologie e sistemi che danno effetti positivi solo se integrati tra loro. Altri incontri organizzati da Pmt col patrocinio dello Iuav -Dipartimento di Costruzione dell´Architettura di Venezia, prevedono interventi di responsabili delle Associazioni di categoria, di aziende produttrici e di Istituti Universitari e avranno per argomento "Solai di legno e solai misti legno-calcestruzzo" (sabato 22 febbraio) e "Programmare la durabilità: proposte per il libretto di manutenzione delle strutture lignee" (sabato 22 febbraio,). Parlando di solai si presenteranno sperimentazioni sul recente abbinamento legno-calcestruzzo con diversi tipi di connettori per rendere più sicure e durature queste fondamentali strutture. Riguardo alla durabilità verranno analizzati progetti, esperienze, prodotti e tecnologie capaci di garantire alle costruzioni in legno quelle caratteristiche che le rendono tra le opere più longeve in assoluto; e si spiegherà come intervenire qualora siano sottoposte a forti stress da acqua stagnante e raggi ultravioletti. Www.legnoedilizia.it e-mail: info@pmtexpo.It tel. 049.8753730 fax 049.8756113 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|