Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2003
 
   
  "SALON DU MEUBLE 2003" PARIGI - BUONI RISULTATI DI PUBBLICO, ESPOSITORI E AFFARI.

 
   
  Prigi, 3 febbraio 2003 - Modernità, Globalizzazione, Professionalità - questi i temi della manifestazione francese che tradizionalmente apre la stagione delle fiere dedicate al settore arredamento che prosegue, in Europa, con Colonia e la importante esibizione di Milano, in aprile. Oltre il 25% i visitatori esteri. Il Salon du Meuble de Paris ha aperto le sue porte il 9 gennaio in un contesto economico difficile. Dopo quattro anni di crescita sostenuta, il mercato del mobile è rallentato nel 2002 raggiungendo un valore di 8,67 miliardi d´euro. Una congiuntura economica che condividono molti operatori internazionali. Tale situazione ha frenato l´assunzione di rischi per nuove collezioni e insieme al calo continuo del numero di punti di vendita di mobili e ad una situazione meteorologica eccezionalmente fredda hanno condizionato la presenza di visitatori al salone. Sono stati 40.500 i visitatori professionali e di questi un quarto stranieri.""Jeune Habitat" progredisce ancora. Uno dei settori leader del salone è indiscutibilmente posizionato nei "Grands Marches". Si tratta di "Jeune Habitat", 1 ´unico mercato che è progredito in Francia nel 2002. Detiene attualmente -con un giro d´affari di 1,07 miliardi d´euro -il 12,50/0 del mercato. Un settore che riserva un ruolo sempre più importante alla personalizzazione dei prodotti e basa la sua competitività su uno sviluppo di proposte a forte valore aggiunto. Il "Salon du Meuble de Paris" riflette il mercato: l´edizione 2003 ha saputo: evidenziare la giusta intuizione di segmentare il salone in due grandi aree "Grands Marches" ed "Expression", anche se bisognerà probabilmente modifìcare la settorizzazione, forse troppo accentuata, del padiglione 7.3. I visitatori professionali provengono per circa il 78% dalla distribuzione specializzata e ricercano con priorità prodotti di gamma media, e poi d´alta gamma per oltre il 44%;dimostrare che il Salon du Meuble de Paris rappresenta per le imprese, al livello sia nazionale sia internazionale, un importante strumento marketing e commerciale. In media, le aziende realizzano nei cinque giorni del salone, il 15% del loro fatturato annuale. È anche da segnalare la soddisfazione della maggior parte delle collettive e degli espositori stranieri che hanno esposto a Parigi per la prima volta e si sono dichiarati piacevolmente sorpresi dalla qualità dei contatti internazionali avuti- - confortare la saggezza della politica di alleanze sviluppata dal Salon du Meuble de Paris con la Biennale des Editeurs de la Decoration e con l´Imm di Colonia. Questa linea politica ha raggiunto il suo scopo, facendo di quest´inizio gennaio l´appuntamento internazionale dell´universo del mobile, una piattaforma mondiale di scambi e incontri importanti nel panorama dei saloni professionali. Il Salon du Meuble de Paris 2003 ha, in effetti, registrato una crescita del numero dei suoi visitatori stranieri. Tuttavia, gli organizzatori non possono fàre a meno di recriminare che l´apertura di questa manifestazione avvenga contemporaneamente all´inizio del periodo dei saldi, evento che dissuade una parte dei francesi dal recarsi a Parigi. Mobili moderni e contemporanei che riflettono l´internazionalizzazione dei modi di vivere. Ii successo va indubbiamente a chi ha proposto prodotti adatti all´internazionalizzazione dei gusti e alI´armonizzazione dei modi di vivere. Sia nei "Grands marchés", sia nelle "Expressions", i compratori ormai in maggioranza si rivolgono a prodotti moderni;- autoctoni o addirittura d´ispirazione etnica. Del resto, "il moderno" si esprimeva ovunque nel salone: per esempio l´esposizione "Deco d´age", organizzata nel Village da Stephane Ploux, con I ´integrazione di elementi contemporanei in uno stile di decorazione classica, è stata molto apprezzata dai visitatori, che dichiarano di visitare il Salon du Meuble de Paris per trovare prodotti di diversi stili. Se il 57,5% è venuto per i mobili di "patrimoine", il 42,5% era interessato dal design, il 42% dai mobili moderno-contemporaneo, il 15,9% dei compratori ha trovato i mobili etnici che cercava, il 12,5% mobili e accessori di tendenza barocca, il 25,8% dei mobili artigianali (secondo lo studio visitatori professionali Ipea). Per quanto riguarda La Metropole, (in cui erano presenti molte grandi aziende della creatività contemporanea e tre importanti iniziative: "Nous sommes fait pour habiter" proposta dal Via, la quarta edizione di Design Lab e. "Inside House" orchestrata da Christophe Pillet -direttore artistico de La Metropole -e da Gilda Bojardi -direttore responsabile della rivista Interni) -, ha conquistato un ruolo invidiabile nel mondo dell´arredamento contemporaneo. La dimensione del progetto "lnside House" e le attrezzature realizzate da Mario Nanni e Claudio La Viola con Viabizzuno, Fabio Novembre con Biscazza e Cappellini, Vittorio Locatelli con Driade, Carlo Colombo con Antonio Luppi hanno sedotto i visitatori. La riuscita di questo progetto conforta La Metropole nella sua dimensione commerciale, nella sua capacità di proporre evoluzioni importanti sui temi dell ´ art de vivre e del valore dall ´ immaginazione che si connettono alla creatività contemporanea. I trofei della distribuzione. Si tratta di un´iniziativa del Salone sponsorizzata da tre partner: il Courrier du Meuble, Recticel e Sofinco La sua finalità è di eleggere,.Tra i prodotti e i concepì proposti dagli espositori, quelli che caratterizzeranno l´anno nuovo per categorie: Patrimonio, Viaggi, Barocco, Vita Facile, Design, Merchandising..... I vincitori sono stati rispettivamente: Renè Trotel con il cassettone Germinal, Simmons con i materassi Futsi, Fourrier Production con la vetrina Porto, Garnier Sa con la camera Futura, Spokke con le sedie Date, Peel e Peel 2, Hukla France con i cataloghi Donna. Parigi si è confermata una delle capitali del design.; il"Salon du Meuble" contribuisce a fare di Parigi una delle capitali del design, realizzando - tra l´altro - con Interni "Paris Itinéraire du Design" e producendo la Mostra "2D - 3D" che si è svolta nell´agenzia B.e.t.c. Per questa iniziativa è stata data carta bianca a una quindicina di binomi designer/graffisti allo scopo di far esprimere questa fondamentale collaborazione che partecipa ai processi creativi. E´ in quest´ottica che la "Mètropole du Salon du Meuble de Paris" ha deciso di sostenere, dal 15 al 18 maggio prossimi, i progetti dell´Associazione Designer´s Day. Www.salondumeuble.com  www.Ogs.it    
   
 

<<BACK