Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2003
 
   
  STORICO INCONTRO CONI- ENTI DI PROMOZIONE

 
   
  Milano, 3 febbraio 2003 - Un incontro storico. Lo sport milanese ha vissuto un momento di particolare intensità, ieri pomeriggio, nel corso della riunione che ha visto allo stesso tavolo la Giunta Provinciale del Coni, in rappresentanza di 49 Federazioni, e undici enti di Promozione Sportiva (Acsi, Aics, Asi, Libertas, Csi, Cus Milano, Endas, Polisportive Giovanili Salesiane, Uisp, Acli, Opes) operanti sul territorio di Milano e Provincia. L´udace non è potuta intervenire per un lutto che ha colpito il suo presidente. Non era mai accaduto che si ritrovassero gli uni accanto agli altri, in assoluta sintonia di intenti, i rappresentanti di 3800 società sportive per un totale di 200mila praticanti. Un piccolo grande esercito, pronto a muoversi in maniera univoca e a far sentire una sola voce sui grandi temi dello sport a Milano e provincia. Da questa occasione di confronto - voluta dal Presidente del Coni Milano, Filippo Grassia - è scaturito un fronte comune per affrontare insieme i problemi che affliggono lo sport milanese e non trovano adeguata risposta da parte di alcune istituzioni. I rappresentanti degli Enti di Promozione Sportiva e i membri di Giunta hanno convenuto in particolare su un "dogma" da far comprendere a istituzioni, amministrazioni ed enti (il riferimento al Comune di Milano non è casuale) che lo sport è un servizio sociale, un valore sociale e quindi comporta un costo sociale da sostenere con inequivocabili benefici di prevenzione, per esempio a livello sanitario e di devianza giovanile. In altre parole lo sport rappresenta un prezioso investimento da parte degli amministratori sempre più propensi, invece, a considerare il panorama sportivo come un mezzo per apparire e una voce di bilancio alla stregua di tante altre. Un secondo appuntamento per l´intero mondo sportivo milanese è già stato fissato nella sede del Coni di Milano per giovedì 13 febbraio, giorno in cui verrà redatto un progetto comune da sottoporre all´attenzione delle Istituzioni. Un progetto articolato, modulare, per quanto possibile creativo, che ponga fine agli interventi "spot" messi in atto dai responsabili dello sport cittadino e sia in grado di dettare un vero programma d´intervento: dalla tutela dell´attività sportiva ai costi equi degli impianti, dalla corretta gestione delle strutture sportive ai necessari interventi di manutenzione delle stesse. Allo stesso tempo il programma, rivolto a tutti quanti fanno sport, nessuno escluso, deve avere la forza di coinvolgere con uguale dignità l´attività agonistica e quella amatoriale, l´attività riservata alla terza età e quella neuromotoria dedicata ai bambini. E´ quanto vuole lo sport di Milano e provincia, mai così unito come in questa circostanza e pronto a dare vita successivamente a un Simposio aperto a tutti gli interlocutori. "Cinque strade asfaltate in meno, e qualche risorsa in più allo sport", questo il caloroso invito scaturito dal tavolo di lavoro e rivolto agli amministratori.  
   
 

<<BACK