|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
SI RAFFORZA IL LEGAME TRA CREDIT SUISSE E IONA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2003 - E´ stato rinnovato ed esteso l´accordo di licenza enterprise tra Credit Suisse e Iona, azienda leader nella fornitura di soluzioni software di Rapid Integration (Nasdaq: Iona). L´accordo è stato rinnovato nel quarto trimestre 2002 e riguarda l´utilizzo di Iona Orbix E2a Application Server Platform. Credit Suisse ha iniziato a utilizzare le tecnologie Corba di Iona nel 1998, per consentire l´interoperabilità tra applicazioni su mainframe e tecnologie Web-based. Il nuovo accordo legato all´utilizzo di Iona Orbix E2a Application Server Platform consentirà a Credit Suisse di estendere e ottimizzare l´uso delle applicazioni legacy con l´obiettivo di ridurre i costi di gestione, rendere più veloci i miglioramenti del sistema ed assicurare accesso in tempo reale ai dati, per gli staff interni e per i clienti. L´infrastruttura di deployment service-oriented di Orbix E2a Asp rende più semplice il design e l´integrazione di applicazioni attraverso un´ interfaccia basata su standard o come "servizio", rendendole interoperabili su diversi ambienti It, compresi i sistemi mainframe. Con Orbix E2a Asp, Credit Suisse ha potuto integrare con successo vari sistemi di back-end basati su Os/390 con numerose applicazioni di front-end, a supporto delle sempre più importanti attività di e-business dell´azienda. La piattaforma consente di creare ed implementare velocemente processi di business o nuove applicazioni di livello enterprise, dovendo scrivere minime quantità di codice e mantenendo i livelli originari di qualità di servizio (Qos), ad esempio in tema di sicurezza. Questa flessibilità e semplicità di gestione si è trasformata in una maggiore efficienza di business per Credit Suisse. "Con Iona Orbix E2a stiamo sperimentando i vantaggi concreti di un´infrastruttura di integrazione service-oriented e basata su standard", ha commentato Andreas Manz, Head Of It Systems Engineering di Credit Suisse. "Adottando standard aperti, possiamo proteggere i nostri sistemi It legaci e al tempo stesso disporre di una piattaforma scalabile nel tempo, in grado di rispondere alle necessità di integrazione di tecnologie e di sistemi. Con livelli di performance sempre più elevati dai nostri sistemi di business otteniamo ritorni significativi in termini di riduzione di costi ed incremento dei livelli di servizio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|