Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Febbraio 2003
 
   
  ITALIA E GERMANIA, DUE CULTURE A CONFRONTO A FEBBRAIO IL DIBATTITO SU CINQUANT´ANNI DI STUDI NEI DUE PAESI

 
   
  Firenze, 5 febbraio 2003 - Cinquant´anni di rapporti tra la cultura italiana e quella tedesca, sono al centro del convegno "Tradizione, pensiero radicale e illuminismo. La filosofia e le scienze della società in Germania e in Italia dopo il 1945" che si svolgerà giovedì 6 (dalle 14.30 nell´Aula magna dell´Università di Firenze - piazza San Marco, 4), venerdì 7 e sabato 8 febbraio (dalle 9 presso l´Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - piazza Strozzi,1 Firenze). All´origine dell´iniziativa, gli scambi che intercorrono tra le comunità scientifiche dei due paesi sui temi legati alla filosofia, la società e la politica dagli anni della ricostruzione post bellica, alla riunificazione tedesca, fino al processo di unione europea, e che costituiscono un elemento essenziale per la comprensione di molti aspetti dell´attuale realtà culturale italiana e tedesca. Su questi temi dibattono gli studiosi che hanno allacciato da anni rapporti di ricerca e di collaborazione anche grazie a incontri bilaterali periodicamente svolti su temi specifici, i "Seminari Humboldt". Si deve, infatti, alla Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn - che da cinquant´anni sostiene lo scambio e la collaborazione internazionale in tutti i campi della ricerca sia scientifico-naturale che umanistica - il sostegno agli esperti italiani e tedeschi delle discipline filosofiche, storiche, politologiche e giuridiche. All´iniziativa partecipano, fra gli altri, Manfred Osten, segretario generale della Fondazione, Enno Rudolph, dell´Università di Heidelberg, che con Stefano Poggi, docente dell´ateneo fiorentino, ha promosso il convegno, Iring Fetscher, Reinhard Brandt. E ancora, Franco Volpi, Sergio Givone e Mario Caciagli. Il Seminario è organizzato con il sostegno finanziario della fondazione Alexander von Humboldt, con il patrocinio del dipartimento di Filosofia dell´ateneo fiorentino e del seminario filosofico dell´Università di Lucerna.  
   
 

<<BACK