|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
ALITALIA SI PREPARA AL PROBABILE CONFLITTO IN IRAK
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 febbraio 2003 - Alitalia si prepara a fronteggiare il probabile imminente scenario di guerra nel Golfo Persico attraverso una serie di riduzione di costi e un ampio ventaglio di promozioni per stimolare la domanda. La Compagnia ha pertanto analizzato cosa accadde nel 1991 durante il primo conflitto del Golfo. Allora la domanda subì una drastica riduzione del 23% nel periodo bellico, ma il calo dei passeggeri si fece sentire già 6/7 settimane prima dello scoppio delle ostilità. Alitalia ritiene che questo inizio anno sia rivelatore di uno scenario prebellico e pertanto ha avviato un programma più efficace sulla rete dei servizi che porta a una riduzione di tutte le voci di costo. In particolare per quanto riguarda i costi commerciali per i Gds (General Distribution System), le commissioni per transazioni attraverso carte di credito e le commissioni delle agenzie di viaggio. In merito a quest´ultimo aspetto Alitalia, preso atto del fallimento del tavolo tecnico con le associazioni di categoria, si vede costretta unilateralmente a ridurre le commissioni nazionali dall´attuale 6% lordo al 3% lordo. Un taglio in linea con la tendenza dei principali mercati mondiali. L´obiettivo della Compagnia è di offrire servizi più competitivi e interessanti per il cliente diminuendo i costi di distribuzione. La riduzione sarà operativa dal 1 maggio 2003. Le parti del tavolo tecnico, partito a maggio 2002, condividevano la rilevanza del ruolo ricoperto dalle agenzie di viaggio, riconoscendo però l´importanza di ricercare un nuovo modello di remunerazione. A settembre però la Fiavet decideva unilateralmente di ritirarsi dal tavolo a causa di una promozione Alitalia volta a stimolare l´emissione di biglietti elettronici. Analizzando i costi di distribuzione della Compagnia e le iniziative delle principali compagnie mondiali per comprimere tali costi, le parti definivano un protocollo d´intesa dove si concordava: l´avvio del nuovo sistema il 1 aprile 2003, la validità triennale, l´applicazione dell´accordo sui voli nazionali e, in data da definirsi, sul resto della rete. Il tavolo tecnico non è riuscito però a trovare una soluzione condivisa sugli aspetti economici. Le Associazioni infatti proponevano di ridurre le commissioni nella misura presentata da Alitalia soltanto a partire dal 2005, attraverso una graduale riduzione in tre anni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|