|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LIIKANEN SOSTIENE GLI SFORZI PER MIGLIORARE L´INNOVAZIONE NELLA CANTIERISTICA NAVALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 febbraio 2003 - Il commissario per le Imprese e la Società dell´informazione Erkki Liikanen ha accolto con favore l´iniziativa "Leadership 2015" avviata dal Comitato di collegamento dei costruttori navali delle Comunità europee, il cui obiettivo è promuovere l´innovazione e l´imprenditorialità nella cantieristica navale europea. Intervenendo il 29 gennaio a Bruxelles, in occasione della cerimonia inaugurale per il nuovo anno organizzata dal Comitato, il Commissario ha ricordato la necessità di mantenere la crescita e lo sviluppo alla luce delle attuali difficoltà incontrate dal settore navale. Avendo presieduto la prima riunione del gruppo consultivo di "Leadership", Liikanen ha rilevato "la particolare attenzione dedicata alla creazione di un mercato sulla base di condizioni leali, nonché al miglioramento della ricerca e dell´innovazione". Attualmente, quasi tutte le innovazioni di prodotto nella cantieristica navale, come ad esempio i sistemi di progettazione tridimensionale assistita dal computer o gli strumenti di saldatura al laser, sono di provenienza europea, il che sottolinea come i cantieri comunitari orientino le tendenze verso la produzione di navi meno costose, più sicure e rispettose dell´ambiente. L´iniziativa "Leadership 2015" è finalizzata a sviluppare nuove strutture di lavoro e priorità tecnologiche, assicurando in tal modo la leadership mondiale dell´Europa nella cantieristica navale. Vi aderiscono i principali attori industriali, sindacati ed importanti responsabili delle politiche a livello comunitario e nazionale. Liikanen ha posto in evidenza il valore di questa ambiziosa iniziativa nel contribuire a promuovere la competitività in tutte le sezioni di mestiere del settore, dai costruttori e riparatori di imbarcazioni, agli uffici di progettazione ed istituti di ricerca, passando per i produttori di apparecchiature. È prevista, nel prossimo futuro, la pubblicazione di un documento di riferimento, che fungerà da base per una discussione più ampia tra gli Stati membri dell´Ue ed i partner delle industrie marittime. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|