|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
"IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LE OPERE DI DIFESA AGROFORESTALE" CONVEGNO A FOGGIA, 28 FEBBRAIO.
|
|
|
 |
|
|
Foggia, 10 febbraio 2003 - La pianificazione di bacino riapre orizzonti di "governo del territorio" che il fallimento dell´urbanistica, con lo scempio delle opere pubbliche (non pianificate e pensate nella sola ottica dell´appalto), aveva chiuso. Le tecniche, però, che questo ampio lavoro mette in ruolo sono assai varie e complesse: alcune, come l´idrogeologia e la geotecnica, così specialistiche ed afferenti a fenomeni (e loro effetti) tanto poco intuitivi, per i non addetti, da non potersi "volgarizzare". Come riunire le scienze e le tecniche che consentono di studiare in maniera integrata l´uso e la difesa del suolo (dalle frane, dai crolli, dai sismi, dalle alluvioni e dall´erosione dell´acqua), rendendole praticamente utilizzabili agli Enti locali, professionisti, tecnici, è l´obiettivo che il Seminario si prefigge di fornire, sia sulla base delle recenti esperienze che delle nuove acquisizioni tecnologiche e normative nazionali. Il moderatore del convegno sarà il Prof. Bernardo Ruggeri del Politecnico di Torino e sono previsti gli interventi: "Il ruolo della Protezione Civile nelle catastrofi nazionali" (Prof. A. Di Pietro - Università di Castellanza); "La difesa del suolo e strumenti di pianificazione territoriale: il quadro giuridico-normativo attuale" (Prof. A. Cocchi - Università di Bologna); "Il rischio ambientale. Approcci metodologici alla valutazione" (Ing. L.fanizzi - Soc. Ecoacque); "Le cause di disssesto nei territori antropizzati" (Prof. V.francani - Politecnico di Milano); "Adozione di pratiche agronomiche conservative per la riduzione dei processi erosivi del suolo (Prof. M.pisante - Università di Teramo); "Il rischio della pianificazione urbanistica" (Prof. C.cherubini - Politecnico di Bari); "I sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e protezione del suolo" (Prof. Guerriero - Politecnico di Bari); "L´instabilità dei versanti" (Prof. M.del Prete - Università di Potenza); "Le opere di ingegneria naturalistica nella gestione territoriale, di difesa e recupero ambientale" (Prof. Prof. S.misceo - Politecnico di Bari); "Interpretazione modellistica di test di assorbimento in fori di sondaggio, in ambiente urbano, di versanti franosi" (Ing. C.masciopinto - Irsa Cnr di Bari); "Esperienze di opere realizzate nel campo della difesa e del recupero dei suoli del Tavoliere" (Ing. D´arcangelo - Consorzio della Bonifica della Capitanata di Foggia). Concluderà i lavori una Tavola Rotonda. Coordinata dal Dr.f.ranieri dello Studio L´ambiente di Milano. Www.ranierieditore.it e-mail: studiolambiente@iol.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|