Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2003
 
   
  SEMINARIO SU "LA COSTRUZIONE DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE" CON UMBERTO GUIDONI ASTRONAUTA ITALIANO DEL CORPO ASTRONAUTI EUROPEI DELL´ESA, L´AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

 
   
  Roma, 10 febbraio 2003 - La Stazione Spaziale Internazionale é il progetto su scala planetaria per costruire la più grande struttura mai realizzata nello spazio, con i suoi 100 metri di lunghezza e le quasi 500 tonnellate di peso in orbita a circa 400 Km al di sopra della superficie della Terra. La costruzione della Stazione Spaziale Internazionale é iniziata nel 1998 ed é ancora in corso d´opera. A partire dal 2000, la base orbitante é abitata da equipaggi misti russo-americani composti da tre astronauti, a cui si aggiungono gli astronauti europei per le missioni più brevi di assemblaggio e di esperimentazione scientifica. Quando la fase di assemblaggio sarà completata, nel 2006, a bordo della Stazione ci saranno equipaggi internazionali permanenti composti da sei/sette astronauti che si daranno il cambio ogni cinque-sei mesi per condurre attività di ricerca nei campi più complessi della scienza. Nell´aprile del 2001, Umberto Guidoni ha partecipato, con altri sei membri dell´equipaggio dello Shuttle "Endeavour", ad una delle missioni di assemblaggio della Iss, dando un importante contributo al sogno ambizioso di realizzare, nello spazio, il primo avamposto di tutta l´umanità. In particolare alla missione Sts-100 era affidato il compito di portare in orbita ed agganciare alla Stazione Spaziale il Canadarm2, un braccio robotico, di costruzione canadese, la gru necessaria per completare la costruzione della Stazione negli anni successivi. Inoltre, la missione doveva portare rifornimenti alla Iss ed equipaggiarla con una serie di strumenti scientifici. Due Express Racks ed oltre quattro tonnellate di materiale di consumo per i tre abitanti della Stazione sono stati trasferiti a bordo utilizzando uno dei tre moduli realizzati dall´Agenzia Spaziale Italiana, Raffaello. Era anch´esso contenuto nella stiva di "Endeavour" ed è stato agganciato al nodo Unity della Stazione orbitale utilizzando il braccio meccanico dello Shuttle. Istituto Fisica Spazio Interplanetario Area di Ricerca Tor Vergata - Via del Fosso del Cavaliere, 100 - Roma 10 Febbraio 2003 ore 14:30 Edificio Seminario U - Aula Ib09 http://www.ifsi.rm.cnr.it    
   
 

<<BACK