|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
ALESSANDRO GASSMAN RECITA SHAKESPEARE PER FABBRI EDITORI GLI SPOT SONO REALIZZATI DA MOTION PICTURE HOUSE PER L´AGENZIA LEGA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 febbraio 2003 - E´ prodotta da Motion Picture House, su idea creativa dell´agenzia Lega, "Teatro di parole", la nuova campagna televisiva di Fabbri Editori per una collana monografica che abbraccia l´intera opera di Shakespeare. Testimonial d´eccezione Alessandro Gassman, che interpreta con grande intensità tre film da 20", in onda sulle principali reti nazionali a partire dal 9 febbraio. La campagna sostiene un´iniziativa di notevole valore culturale che giunge anche a colmare un vuoto nella politica di diffusione letteraria: per la prima volta sarà possibile acquistare in edicola, dall´8 febbraio, l´intera opera del "grande Bardo" (drammi storici, commedie, tragedie, sonetti). Gli spot sono caratterizzati da una produzione molto essenziale che bene si sposa con la semplicità ed efficacia del soggetto ideato dall´agenzia Lega, con la direzione creativa di Massimo Salomoni. L´obiettivo era quello arrivare dritti al cuore con le parole di Shakespeare, e rendere in tal modo un´operazione di alto profilo culturale accessibile al più ampio target di pubblico. Nei soggetti della campagna, Gassman recita frasi memorabili tratte da tre dei capolavori più conosciuti di Shakespeare ("Romeo e Giulietta", "Macbeth", "Amleto"). Nella rappresentazione minimalista, ma di evidente impianto teatrale, gli unici elementi scenografici sono un tavolo di legno e tre oggetti: un vecchio copione per "Amleto", una rosa bianca per "Romeo e Giulietta", un pugnale per "Macbeth". Particolarmente brillante è la produzione di Motion Picture House, ottimamente guidata dall´executive producer Maurizio Dalcò. Una menzione speciale spetta a Maurizio Azzali e a Renato Alfarano, rispettivamente regista e direttore della fotografia. Se l´interpretazione di Gassman è sostenuta con toni volutamente bassi (non declamati ma carichi di emotività e coinvolgimento), al regista è lasciato il compito di evidenziarne la drammaticità e la poesia con dettagli ripresi in macro, movimenti di macchina fluidi e avvolgenti, luci suggestive e di impianto decisamente teatrale. Anche l´abbigliamento di Alessandro Gassman è stato accuratamente studiato: la giacca ricamata e la camicia bianca con lo jabot, ispirate chiaramente a modelli elisabettiani, sono capi di abbigliamento contemporanei, quasi a sottolineare la continuità fra il mondo degli eroi shakespeariani e la nostra contemporaneità. Un "incontro" che Fabbri Editori riporta all´attenzione del pubblico nella collana che compare in tutti gli spot alla fine delle citazioni. Il prodotto viene fotografato in modo da mostrare la preziosità delle rilegature, arricchite da scritte in oro. L´accorgimento editoriale giustifica così anche il claim che Alessandro Gassman recita in chiusura di spot: "Dal genio di Shakespeare, un´eredità immortale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|