|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
STRAORDINARIO STUDIO SUI TUMORI DEL CAVO ORALE GRAZIE AD UN PROGETTO FINANZIATO DALL´UE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 febbraio 2003 - Nell´ambito di un progetto finanziato dall´Ue è stato avviato lo studio più ampio a tutt´oggi realizzato sulle neoplasie del cavo orale, della faringe, della laringe e dell´esofago. Il progetto Arcage, sui tumori legati al consumo di alcolici e alla suscettibilità genetica in Europa, è finanziato nell´ambito della sezione "Qualità della vita" del quinto programma quadro. L´iniziativa vede la partecipazione di 12 centri di sette Stati membri, due paesi candidati e Norvegia, e dispone di un bilancio totale di 2,12 milioni di euro. Lo studio analizzerà i fattori ambientali, come il consumo di alcolici e il fumo, nonché la suscettibilità genetica. "Questo progetto dovrebbe aiutarci a comprendere meglio i fattori di rischio implicati in queste forme tumorali e la ragione per cui esse vanno diffondendosi. I risultati consentiranno lo sviluppo di programmi di prevenzione per tali neoplasie", ha affermato il prof. Gary Macfarlane del reparto di epidemiologia delle malattie croniche dell´Università di Manchester, uno dei partecipanti al progetto. Se bere e fumare rappresentano importanti fattori di rischio nel cancro del tratto digestivo-respiratorio superiore, la malattia non è sempre direttamente riconducibile al consumo di alcolici o al tabacco. Secondo i coordinatori dello studio, l´incidenza di questi tumori aumenta più velocemente nel Regno Unito rispetto al resto dell´Europa occidentale. Ogni anno, le neoplasie del tratto digestivo-respiratorio superiore uccidono circa 10.000 persone nel solo Regno Unito. Particolarmente allarmante è il fatto che questo tipo di tumore colpisce le persone più giovani ed è in aumento in Europa. Il progetto Arcage si avvarrà della collaborazione di 2.700 pazienti in tutt´Europa, scelti a caso a partire dalle liste dei medici. Per ciascun paziente, inoltre, verrà selezionato un cittadino sano della stessa età, sesso e area di provenienza. Ciascun partecipante allo studio dovrà compilare un questionario sul consumo di alcool, le abitudini alimentari e lo stile di vita. Inoltre, verrà effettuato un prelievo di sangue per analizzare i fattori genetici che potrebbero esporre i soggetti ad un rischio elevato. Grazie allo studio di 2.700 pazienti affetti da questo tipo di tumore in otto paesi europei, il progetto Arcage contribuirà all´identificazione dei gruppi a rischio di sviluppare la patologia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|