|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
UN NUOVO TRATTAMENTO POTENZIALE PER I PAZIENTI DI DISORDINE BIPOLARE IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Sodertalje, Svezia, 10 febbraio 2003 - Astrazeneca ha annunciato in data odierna lŽinoltro di una richiesta a 14 paesi membri dellŽUnione Europea aderenti alla Procedura di riconoscimento reciproco, nei riguardi dellŽautorizzazione alla vendita di Seroquel (quetiapina) per il trattamento degli episodi maniaci connessi al disordine bipolare (malattia maniaco-depressiva). QuestŽultima richiesta di autorizzazione di Tipo Ii va dunque ad aggiungersi allŽautorizzazione allŽimmissione in commercio di Seroquel per la schizofrenia e significa che ora il prodotto medicinale eŽ soggetto a revisione anche per lŽindicazione nella mania bipolare, sia in Europa che negli Stati Uniti1. ŽŽSiamo lietissimi di aver potuto inoltrare la richiesta alle AutoritaŽ sanitarie europee entro cosiŽ breve tempo dalla richiesta presentata alla FdaŽŽ, commenta Geoff Birkett, Vicepresidente globale con responsabilitaŽ per i prodotti destinati a Sistema nervoso centrale, Dolore e Infezione. ŽŽSeroquel eŽ un composto davvero unico ed il suo profilo eŽ ideale nel trattamento degli episodi maniaci associati al disordine bipolare. LŽuso di Seroquel eŽ in notevolissima crescita in Europa e il feedback che riceviamo da pazienti e medici curanti continua ad essere molto positivo. Ora, con la piuŽ ampia gamma di indicazioni siamo certi che a partire dal 2003 questa crescita continueraŽ ad aumentare in modo netto.ŽŽ QuestŽultima richiesta inoltrata alle AutoritaŽ sanitarie europee segue la conclusione di un esauriente programma di studi clinici sul disordine bipolare, condotti da Astrazeneca su quasi 1000 pazienti in 28 diversi paesi. Gli studi hanno esaminato lŽefficacia e la tollerabilitaŽ di Seroquel nel trattamento degli episodi maniaci, su due diversi livelli: come monoterapia (ovvero prescritto da solo) e come terapia in associazione, insieme a medicinali standard per stabilizzare lŽumore. Gli studi clinici hanno dato esiti positivi e molto netti, sia negli studi sulla monoterapia, sia in quelli sulla terapia in associazione, che confermano la quetiapina quale terapia di prima linea ideale nel trattamento degli episodi maniaci che si accompagnano al disordine bipolare. ŽŽCome trattamento per il disordine bipolare, Seroquel offriraŽ notevoli vantaggi ai medici e ai clienti in EuropaŽŽ, afferma il Dott. Eduard Vieta, Direttore ricerca al dipartimento di Psichiatria dellŽuniversitaŽ di Barcellona. ŽŽNellŽintero arco degli studi Seroquel si eŽ dimostrato una soluzione sostanziale alla varia sintomatologia associata agli episodi maniaci, pur mantenendo al minimo gli effetti indesiderati. Questo fattore eŽ particolarmente importante nel disordine bipolare, poicheŽ con Seroquel i pazienti potrebbero condurre una vita intensa e produttiva grazie alla stabilizzazione dei sintomi, che in caso di recidiva possono invece causare tangibili difficoltaŽ.ŽŽ In occasione del Iii Convegno europeo della Fondazione Stanley sul Disordine bipolare, tenuto in Germania nel settembre 2002, si sono presentati gli esiti di una delle sperimentazioni su Seroquel come terapia in associazione2. I risultati di questo studio dimostrano che la quetiapina somministrata unitamente ad uno stabilizzatore standard dellŽumore (litio o divalproex) eŽ notevolmente piuŽ efficace rispetto ai soli stabilizzatori dellŽumore nel trattamento degli episodi maniaci. Cosa importante, i risultati mostrano anche che la quetiapina insieme agli stabilizzatori dellŽumore eŽ ben tollerata; questa eŽ unŽimportante considerazione nel trattamento di questo particolare disturbo. I risultati dei rimanenti studi su Seroquel in monoterapia saranno presentati in occasione di importanti convegni psichiatrici durante il 2003. La richiesta di autorizzazione per Seroquel eŽ stata inoltrata contemporaneamente ai 14 paesi membri dellŽUnione Europea aderenti alla Procedura di riconoscimento reciproco. Si stanno anche compiendo progressi con richieste di autorizzazione in altri paesi in tutto il mondo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|