|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
FIERAGRICOLA/AGRIFOOD NEWS NOTIZIE FLASH SU INIZIATIVE ED EVENTI DELLA 105MA EDIZIONE DEL SALONE DELLA RICERCA E DELLA QUALITÀ CERTIFICATA
|
|
|
 |
|
|
Verona, 10 febbraio 2003 - La qualità e l´innovazione tecnologica sono i protagonisti del "Salone della ricerca e della qualità certificata", che Veronafiere e Confagricoltura hanno organizzato in occasione della 105ma edizione di Fieragricola-agrifood, in programma a Verona dal 6 al 9 marzo. L´area espositiva, allestita all´interno del padiglione 9, è dedicata esclusivamente agli enti di ricerca, di accreditamento e di certificazione, e agli organismi operanti nel settore della tracciabilità alimentare. L´iniziativa si inserisce nell´ambito della collaborazione tra Veronafiere e Confagricoltura, il cui obiettivo è di approfondire i temi e risolvere i problemi legati alla qualità. Sull´argomento si svolge anche un forum (giovedì 6 marzo, dalle 15, in sala Rossini - Centrocongressi Arena) organizzato con l´Università di Verona ed il Ministero per le politiche agricole e forestali. Fattorie didattiche - Agrest, la sezione di Fieragricola-agrifood dedicata alla cultura, al sapere, alle tecnologie e alle tradizioni del mondo agricolo, presenta quest´anno un´assoluta novità: le Fattorie didattiche e le aree a parco. In un apposito Salone, allestito nel padiglione 3 in collaborazione con Soluzioni Omni Media, operatore turistico professionale specializzato nel settore dell´incoming, e con le riviste Vita in Campagna e L´informatore Agrario, è stato creato un punto di incontro qualificato per le aziende agricole che si sono aperte negli ultimi anni al turismo educativo, alla promozione del territorio e al mondo della scuola. Le fattorie non solo sono una buona fonte di reddito per gli agricoltori, in base al principio di "multifunzionalità" dell´agricoltura (da tempo al centro delle proposte politico-economiche dell´Unione Europea), ma anche una risposta adeguata alle moderne esigenze formative della scuola, dello sviluppo turistico (specialmente nelle aree economiche più deboli, come ad esempio la montagna) e di promozione dell´ambiente. Sul tema delle fattorie didattiche è previsto, giovedì 6 marzo, alle 15 e 30, in sala Respighi, il convegno "Il valore economico delle fattorie didattiche. Un´opportunità per l´azienda agricola?", che si propone di fornire qualche utile strumento conoscitivo agli operatori che intendono intraprendere questa strada. Organismi geneticamente modificati - Conoscere per decidere. E´ questo lo spirito che contraddistingue il convegno-tavola rotonda sull´Agricoltura, la Zootecnia e gli organismi geneticamente modificati organizzato a Fieragricola/agrifood da Assalzoo (Associazione nazionale dei produttori di alimenti zootecnici) e Veronafiere venerdì 7 marzo, dalle 9.30, nell´Auditorium Verdi. L´incontro è l´occasione per presentare la ricerca del dipartimento di Economia Agraria dell´Università di Milano sull´applicazione delle agrobiotecnolgie in Italia. Lo studio, che ha richiesto un anno di lavoro, prende in esame gli scenari macroeconomici italiani seguendo quattro filoni principali: lo scenario competitivo delle agrobiotecnologie su scala mondiale; la normativa internazionale e le regole commerciali; il sistema agroindustriale italiano nel contesto dell´allargamento dell´Unione europea e le caratteristiche della produzione agroindustriale italiana. La ricerca fotografa lo stato dell´agricoltura italiana regione per regione, mettendola in relazione con gli scenari internazionali e con le prospettive di affermazione delle biotecnologie su scala mondiale. La presentazione dell´indagine avviene contemporaneamente in tre città - Milano, Roma e Verona -, collegate tra loro via satellite. Salone dei Formaggi - Non ci può essere un´alimentazione sana senza un sistema agroalimentare di qualità. Per questo Veronafiere, in occasione di Agrifood, lancia un´iniziativa dedicata al mondo dei formaggi d´Italia in collaborazione con il Ministero per le politiche agricole e forestali. Il Salone dei formaggi (padiglione 8) si propone quale momento di incontro tra istituzioni, associazioni di categoria, sistema distributivo, produttori qualificati, consorzi e piccoli artigiani che considerano il formaggio non un prodotto goloso ma il terminale di una filiera agroalimentare che coinvolge zootecnia ed agricoltura. Tra gli appuntamenti in programma figurano un convegno riservato agli affinatori di formaggi, una serie di degustazioni guidate di formaggi di rara eccellenza qualitativa e "tavole d´autore", un incontro quotidiano con il gusto che ha per protagonista il formaggio e che vedrà alternarsi ai fornelli del ristorante d´Autore (padiglione 1) i migliori chef del nostro Paese. Veronafiere, inoltre, nell´ottica di assicurare al consumatore un´informazione completa e dettagliata, realizzerà una Guida dei formaggi. Nella giornata inaugurale di Fieragricola/agrifood "tavole d´autore" prende la forma di un talk show, in cui i giornalisti e critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti intervistano a tavola il ministro per le politiche agricole e forestali Giovanni Alemanno sui grandi temi dell´agricoltura nazionale. Workshop del sistema distributivo - Le aziende agricole ed il territorio in cui operano entrano in contatto con il mondo della grande e piccola distribuzione organizzata. L´obiettivo di Veronafiere, che ha allestito, nel padiglione 9, un´area riservata ai "buyers" italiani ed esteri, è di far dialogare al meglio le imprese con il mercato, presentando le molteplici opportunità offerte dal sistema distributivo per raggiungere i consumatori. Un convegno, in programma venerdì 7 marzo (dalle 9 in sala Rossini - Centrocongressi Arena), intitolato "Punto d´incontro tra sistemi distributivi e produzioni locali", approfondisce l´argomento attraverso casi concreti di aziende che sfruttando questo canale hanno saputo affermarsi sul mercato. Seminario Argentina - La semina diretta e le potenzialità offerte dall´agricoltura argentina sono il tema del convegno che Veronafiere e la Camera di commercio italiana in Argentina organizzano giovedì 6 marzo, dalle 15, in Sala Respighi. L´incontro, intitolato "Gli sviluppi tecnici e tecnologici dell´agricoltura argentina nel segno della filosofia conservazionista e della semina diretta", coinvolge l´Aapresid (l´Associazione argentina produttori semina diretta), che equivale all´italiana Aigcos (Associazione italiana per le gestione agronomica conservativa del suolo), Feriagro (la Fieragricola argentina organizzata dal gruppo Clarin, quotidiano argentino di maggiore tiratura di tutto il Sud America), la Camera argentina di fabbricanti di macchine agricole ed il professore Otto Solbrig, docente all´Università di Harvard (Stati Uniti) ed autorità mondiale in questa materia. Ortosystem - E´ il Salone dedicato alla filiera dei prodotti ortofrutticoli, con la presentazione delle migliori produzioni orticole e frutticole, anche biologiche. In Ortosystem (padiglione 2) è ospitata tutta la filiera: dalla ricerca alla produzione di qualità, dalla selezione al confezionamento del prodotto finito, dal condizionamento alla logistica e trasporto. Oltre alle iniziative già citate (workshop sul sistema distributivo e ristorante d´autore), Ortosystem presenta, nell´ambito degli "Apertivi dell´Ortofrutta", una serie di momenti formativi e di degustazioni guidate con l´obiettivo di valorizzare il prodotto agroalimentare di qualità. Zoosystem - E´ il più qualificato appuntamento europeo del settore sia l´elevato numero di capi presenti per che l´importanza degli allevatori internazionali che partecipano alla manifestazione. Il Salone offre le più avanzate e sofisticate attrezzature, le tecnologie per l´attività allevatoriale abbinate alla presenza dei migliori soggetti d´allevamento, i prodotti veterinari e mangimistici e tutti i componenti per l´edilizia zootecnica. Tra le iniziative figurano: l´International Dairy Show, il premio internazionale per il miglior soggetto bovino da latte in Europa per la razza frisona; la Mostra della Razza Bruna - Rassegna Genetica Internazionale, che prepara all´appuntamento dell´anno prossimo quando a Verona ospiterà la Conferenza mondiale degli Allevatori della Razza Bruna; l´Asta internazionale dedicata alla Razza Frisona; la 17ma edizione di Italialleva - Mostra antologica razze e specie iscritte ai Libri Genealogici a cura dell´Associazione Italiana Allevatori. Agrifood - E´ la vetrina delle grandi specialità regionali italiane, dei prodotti alimentari di qualità, dei prodotti a denominazione e biologici. E´ composto da due Saloni: Qualityfood, che ha lo scopo di valorizzare gli elementi identificativi di tali prodotti e nello stesso tempo di agevolarne la conoscenza e la commercializzazione; Biosanus, che raggruppa tutto ciò che riguarda il settore biologico: dalle sementi al confezionamento, dalla certificazione alla bioedilizia. Tra le novità Agrifood, che vede anche la presenza di Cia (Conferenza italiana agricoltori) e Copagri (Confederazione produttori agricoli) presenta il Paese dei Consorzi Agrari, che rappresenta un ritorno molto importante per la manifestazione, i ristoranti d´autore, l´area buyers, la dimostrazione di taglio delle carni, la degustazione di prodotti biologici, l´iniziativa "Alta Ristorazione", che coinvolge la Nazionale Italiana Cuochi e prevede ogni giorno la proposizione di piatti elaborati da cuochi europei con prodotti italiani (ma secondo il gusto del paese di provenienza dello chef), le "Meraviglie del gelato artigianale", fortemente ancorata alla filiera del latte, uova e frutta, ed il Salone del Riso, realizzato in collaborazione con la Coldiretti. Infolink: www.Fieragricola.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|