Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2003
 
   
  LA LIGURIA (CON TOSCANA E SARDEGNA) SI CANDIDA A COORDINARE IL SANTUARIO DEI CETACEI LO HA PROPOSTO A BALNEARIA DELLŽASSESSORE REGIONALE ORSI A MARE NOSTRUM

 
   
  Carrara, 10 febbraio 2003 - "La Regione Liguria si candida al coordinamento del Santuario dei Cetacei, il triangolo di mare tra Corsica, Liguria e Provenza dove i mammiferi marini sono presenti in gran numero e si riproducono". Lo ha affermato lŽassessore ligure allŽAmbiente Franco Orsi nellŽambito di Mare Nostrum, il forum del turismo costiero, subacqueo in svolgimento fino a domani a Carrara Fiere nel quadra di Balnearia, la quarta edizione del Salone degli arredi da mare e da esterni. La proposta nasce dŽintesa con le regioni Toscane e Sardegna che come la Liguria si affacciano sul Mar Tirreno. La zona coperta dal Santuario dei Cetacei si estende su unŽarea marina di 87.500 chilometri quadrati che comprende il Mar Ligure, il Mare di Provenza e il bacino Corso-sardo. Il santuario comprende anche le acque costiere interne. Le caratteristiche di questa zona di mare franco-italiana hanno come noto indotto Italia, Francia e Principato di Monaco a prevedere unŽarea protetta. Nel 1993, a Bruxelles, i tre paesi sottoscrissero una prima dichiarazione di intenti. LŽaccordo ufficiale per creare un Santuario per i mammiferi marini è stato poi firmato a Roma nel novembre 1999. Accordo ratificato dallŽItalia con la Legge 391 dellŽ 11 ottobre 2001. La legge in questione istituisce il "Comitato di pilotaggio" dellŽaccordo, un organismo composto da esperti designati dai ministeri dellŽAmbiente, degli Esteri, delle Politiche Agricole e Forestali, delle Infrastrutture e Trasporti e dalla Conferenza Stato-regioni. Le associazioni ambientaliste riconosciute avranno diritto a partecipare con tre rappresentanti, ma solo con funzioni consultive. Obiettivo del Comitato di pilotaggio è definire le misure nazionali e proporre, in accordo con gli Stati partner, le azioni internazionali per la tutela e la corretta gestione del Santuario. La Liguria, appunto in accordo con Toscana e Sardegna, si propone di partecipare al Comitato come rappresentante designato dalla Conferenza permanente Stato - Regioni.  
   
 

<<BACK