Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2003
 
   
  LA RESPONSABILITA´ SOCIALE, UNA SFIDA PER LE IMPRESE PRIMA CONFERENZA NAZIONALE SULLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D´IMPRESA, CUI HANNO ADERITO OLTRE 400 IMPRENDITORI, ANCHE IL GOVERNO CON LA PRESENZA DI ROBERTO MARONI, MINISTRO DEL WELFARE

 
   
  Milano, 11 febbraio 2003 - Un´impresa della grande distribuzione che, in partnership con i servizi sociali e la biblioteca locali, consegna a domicilio a disabili e anziani spesa e libri. Una grande compagnia che, grazie anche al contributo dei proprio assicurati, realizza nuovi arredi per il reparto pediatrico di un ospedale e adotta a distanza 42 bambini dell´Angola. Un istituto di credito che promuove, attraverso la formula del microcredito, assistenza tecnica e finanziamenti alle popolazioni locali dell´Equador. Una piccola media impresa che dona a un´associazione umanitaria italiana teli ospedalieri di propria produzione per le popolazione afghane. Questi sono alcuni dei 30 casi concreti di impegno delle imprese italiane nell´ottica della responsabilità sociale che sono stati illustrati nel corso della conferenza nazionale "Responsabilità sociale & l´impresa per il futuro che si è tenuta lunedì 10 febbraio a Milano (Auditorium Assolombarda, via Pantano 9, ore 9.00-18.30). L´evento, organizzato da Sodalitas, Associazione per lo Sviluppo dell´Imprenditoria nel Sociale, con la collaborazione di Impronta etica e Isvi, ha concluso la tappa italiana della Campagna europea sulla Responsabilità Sociale d´Impresa www.Sodalitas.it/maratona La Campagna europea e´ stata promossa da Csr Europe (un business network di 50 grandi imprese e 15 partner nazionali) e sostenuta direttamente dalla Commissione Europea, per accrescere l´attenzione delle imprese a favore del miglioramento della comunità in cui sono inserite. La Campagna europea, che si presenta come una vera e propria Maratona, ha già toccato diversi paesi - Grecia, Finlandia, Francia, Olanda, Regno Unito, Spagna. E ora con la conclusione della tappa italiana, la torcia simbolica della Responsabilità sociale è passata all´Irlanda. Hanno aperto i lavori della mattina le massime autorità cittadine: Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, Gabriele Albertini, Sindaco di Milano, Federico Falck, presidente di Sodalitas, Michele Perini, presidente di Assolombarda. Federico Falck, oltre a segnalare il suo apprezzamento per la significativa mobilitazione delle imprese italiane alla Campagna, ha annunciato: "Sodalitas intende rendere permanente questo coinvolgimento, dando vita ad un Centro per lo sviluppo della responsabilità sociale, un punto di incontro e riferimento per le imprese su questi temi. Tra gli obiettivi del Centro: la promozione di un costante confronto sul tema della Responsabilità sociale tra tutti gli stakeholder interessati, il mantenimento di un costante contatto con i partner europei per un proficuo scambio di esperienze, la collaborazione con le istituzioni locali e nazionali per fare della responsabilità d´impresa uno dei motori dello sviluppo sociale del Paese". Sono seguiti gli interventi di Diana Bracco, Consigliere incaricato di Confindustria per l´Innovazione e lo Sviluppo Tecnologico, Richard Howitt, rappresentante del Parlamento europeo e Roberto Maroni, Ministro del Welfare, che ha illustrato il suo progetto sulla Responsabilità sociale d´impresa, inserita tra le 5 priorità del Governo. Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio dei Ministri, si è dichiarato molto dispiaciuto per non essere riuscito, a causa di alcuni impegni urgenti, a partecipare ai lavori di questa prima conferenza nazionale. Ha sottolineato comunque, attraverso un messaggio scritto, il suo forte interesse per il tema della responsabilità sociale d´impresa. La via italiana alla responsabilità sociale d´impresa è stata discussa da diversi imprenditori nel corso della tavola rotonda condotta da Gianfranco Fabi, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Hanno partecipato: Nicola Aliperti, Hewlett Packard Italiana, Diana Bracco, Bracco spa, Saverio Calia di Calia spa, Alessandro Profumo, Unicredito Italiano, Maurizio Romiti, Hdp, Luciano Sita, Granarolo, Marco Tronchetti Provera, Pirelli. Hanno dato testimonianza anche: Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone Omnitel, Pasquale Pistorio, presidente di St Microelectronics, Vittorio Rossi, amministratore delegato di Siemens. A conclusione della mattinata si è tenuta la consegna del Sodalitas Social Award, il premio per le aziende che si sono distinte nella realizzazione di programmi di alto contenuto e valore sociale, per ognuna delle quattro categorie in cui è articolato: processi interni aziendali, miglior programma di partnership nella comunità, miglior campagna di marketing sociale, migliori iniziative di finanza socialmente responsabile (in cartella la scheda con elenco dei vincitori e motivazioni della Giuria). I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con tre convegni in parallelo per illustrare - con alcune significative testimonianze di imprenditori, enti nonprofit, istituzioni, esponenti del credito e del mondo universitario - gli strumenti di responsabilità sociale d´impresa più diffusi e utilizzati nel nostro Paese (partnership, marketing sociale, finanza etica): ?Partnership nella comunità e marketing sociale introdotto da Roberto Maroni, Ministro del Welfare e con la partecipazione di Nicoletta Fiorucci di Anima e Andrea Muccioli della Comunità di San Patrignano ?L´impegno sociale delle Pmi aperto da Carlo Moretti, presidente della Piccola Industria ?Finanza e responsabilità sociale introdotto da Maurizio Sella, presidente Abi.  
   
 

<<BACK