Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2003
 
   
  ENEL GAS, LA SFIDA DEL MERCATO APERTO

 
   
  Milano, 11 febbraio 2003 - "Il settore del gas è strategico per Enel perché è fortemente complementare con il settore dell´energia elettrica, dove il regolatore ci ha posto precisi limiti di sviluppo, e perché registra tassi di crescita significativi - ha detto l´amministratore delegato dell´Enel Paolo Scaroni, presentando ieri a Milano la nuova società Enel Gas e sottolineandone il valore per tutta l´azienda. - Inoltre, sarà un´ottima palestra dove "allenarci" in vista della piena liberalizzazione dell´intero mercato dell´energia e per sviluppare in tutta l´azienda una nuova cultura basata sull´ascolto del cliente". Un milione e settecento mila clienti, circa 4 miliardi di metri cubi di gas venduti all´anno, una presenza capillare in 16 regioni, 62 province e oltre 1.000 comuni: questa è la carta di identità di Enel Gas, la società frutto della fusione di una trentina di distributori locali e di Camuzzi, che copre oggi circa l´11% di un mercato che dal 1° gennaio di quest´anno è interamente liberalizzato. Il Presidente di Enel, Piero Gnudi, ha sottolineato i grandi passi in avanti fatti in Italia sulla strada della liberalizzazione del mercato dell´energia rispetto agli altri paesi europei e la necessità che anche nel mercato del gas vengano garantiti spazi adeguati alla concorrenza. Scaroni ha sottolineato i punti di forza di Enel in questa nuova l´esperienza e le dimensioni nell´approvvigionamento della materia(sfida: la solidità del marchio, percepito dai consumatori come sinonimo di(prima; la capillarità della presenza territoriale e la(sicurezza e competenza; tradizionale vicinanza ai clienti delle società che hanno dato vita ad Enel Gas; le( lo sviluppo di un moderno sistema di gestione dei rapporti con i clienti; ( potenzialità di un´offerta combinata elettricità-gas estendibile, fra pochi mesi, ai clienti elettrici con consumi non inferiori a 100.000 kWh l´anno e fra qualche anno a tutti. Vincenzo Cannatelli, responsabile delle divisioni Reti e Mercato di Enel, ha riassunto le caratteristiche fondamentali del mercato del gas e dell´elettricità in Europa e in Italia. Nel nostro paese, tra il 2002 e il 2010 è prevista una crescita media annua del 3% nei mercati di entrambe le fonti di energia. Nel gas, la crescita della domanda e i vincoli imposti all´incumbent dal decreto Letta favoriranno la nascita di un mercato per gli altri operatori di circa 33-34 miliardi di metri cubi nel 2010. Per i prossimi cinque anni l´obiettivo per Enel Gas è raddoppiare clienti e volumi venduti. La presenza di Enel nei due settori consente sinergie sia nell´approvvigionamento che nella distribuzione e vendita. Per i clienti, disporre di un solo fornitore per gas ed elettricità significa poter avere un unico punto di contatto per l´assistenza, una fatturazione semplificata, un risparmio sulla bolletta. In Inghilterra, con la liberalizzazione, il 37% della clientela domestica ha cambiato gestore nel giro di 4 anni, di questi l´80% ha preferito chi offriva anche energia elettrica. In Italia, a medio termine, non è previsto un così massiccio spostamento e quindi il nostro interesse è diretto alla piccola e media industria in attesa della totale apertura del mercato anche nell´elettricità Valerio Camerano, direttore generale di Enel Gas, ha ripercorso le tappe che hanno portato alla nascita della società e ha descritto la sua attuale configurazione e la strategia commerciale che intende perseguire. Ha poi presentato l´ampia gamma di prodotti e servizi innovativi offerti da Enel Gas per andare incontro alle differenti esigenze della clientela, e la campagna pubblicitaria di lancio della società che parte oggi sui quotidiani e a fine mese in Tv. Numeri verdi diversificati per le famiglie (800.998.998) e per la clientela d´affari (800.99.77.33) per effettuare operazioni come l´apertura di nuovi contratti, volture, cessazioni, modifiche agli impianti, e ottenere preventivi e informazioni in generale. Un sito internet (www.Enelgas.it) che già oggi offre un panorama completo sui servizi, le proposte e la struttura della società e la possibilità di usufruire di servizi interattivi riservati ai clienti. Proposte personalizzate, come ad esempio, la possibilità di distribuire sull´intero anno i pagamenti evitando i picchi invernali. La strategia commerciale di Enel Gas, ha concluso Camerano, punta innanzitutto a difendere e fidelizzare la clientela esistente grazie alla qualità dei servizi e a programmi specifici. Via via che se ne verificheranno le condizioni di mercato Enel Gas punterà a una forte crescita selettiva sostenuta da un´offerta innovativa, attraverso diversi canali e le sinergie di gruppo.  
   
 

<<BACK