|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
NOVITÀ BIT 2003: FREEDOMLAND E ATTINET PORTANO LA TV INTERATTIVA NEGLI ALBERGHI ITALIANI. UN MERCATO POTENZIALE DI 31 MILA ESERCIZI E 900 MILA CAMERE, PRIME FORNITURE A DOMINA VACANZE SHOP IN HOTEL NAVIGARE IN INTERNET E FARE E-SHOPPING DIRETTAMENTE DALLA CAMERA D´ALBERGO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 febbraio 2003 - La Tv Interattiva fa il suo ingresso negli alberghi italiani, mettendo a disposizione del mercato dell´ospitalità uno strumento in grado di incrementare la qualità del servizio al cliente. Gli ospiti delle strutture alberghiere possono entrare nella grande rete direttamente dalla Tv della propria camera, trovando a portata di telecomando una vasta serie di servizi: possono inviare e ricevere mail in una casella personale, chattare e inviare sms, fare acquisti, collegarsi alla propria banca, prenotare auto a noleggio, ristoranti e altri servizi, acquistare biglietti aerei, ferroviari e marittimi, consultare itinerari ed elaborare percorsi gastronomici. L´operazione, che viene presentata al Bit 2003 (Milano, 15-18 febbraio), nasce da un accordo siglato da Freedomland Spa, società che opera da tre anni nel mercato dell´Interactive Tv, con Attinent Spa Freedomland-itn Spa, azienda attiva nel settore delle strutture ricettive e specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per il commercio web. Grazie a questo accordo, alle catene alberghiere servite da Attinet viene offerta l´opportunità di trasformare il televisore presente in ogni camera in un mezzo di comunicazione interattivo: con un set top box, un telecomando e una tastiera a raggi infrarossi e, soprattutto, con le applicazioni ad hoc messe a punto da Freedomland/attinet, ogni ospite può usare il televisore in un modo completamente nuovo e facile senza richiedere l´intervento del personale dell´albergo. Lo schermo tv appare contornato di nuovi pulsanti, che danno accesso a funzionalità del tutto innovative: dalla T-mail, ovvero la posta elettronica gestita da Tv, alla V-mail, grazie alla quale si possono scambiare messaggi vocali registrati sempre attraverso la televisione, al T-sms, per inviare messaggi di testo ai telefoni cellulari, alle applicazioni di T-banking, T-trading e T-shopping, sino alla navigazione guidata in Internet e alla selezione dei siti preferiti. La T-mail, in particolare, prevede una casella specifica per ciascuna camera, così da permettere all´ospite di avere un proprio Centro Messaggi personale per ricevere ed inviare comunicazioni durante la permanenza in hotel. Contenuti e servizi sono disponibili in 4 lingue (italiano, inglese, tedesco e spagnolo), in modo da accontentare clienti di ogni nazionalità. L´esclusivo sistema Shop in Hotel (maggiori informazioni al Bit 2003, Pad. 22 - Stand D21 - Attinet, oppure al numero 199780609) assicura valore aggiunto ai servizi offerti dall´Hotel. In particolare il sistema di T-shopping rende più appetibili i sistemi di commercio elettronico tradizionale: semplice e tecnologicamente evoluto, fornisce risposte puntuali alle esigenze della clientela. Il portale collegato all´albergo segnalerà i negozi più interessanti della zona dove i clienti potranno recarsi direttamente o acquistare on-line. Terminata la procedura di acquisto, un corriere recapiterà la merce direttamente a domicilio evitando qualsiasi preoccupazione di bagaglio o di trasporto. All´iniziativa ha già aderito Domina Vacanze , che ha dotato del servizio Tv Interattiva offerto da Freedomland/attinet i suoi hotel presenti sul territorio nazionale, mentre sono allo studio progetti per l´estero e per le altre strutture del gruppo. Il mercato della ricettività in Italia, secondo dati forniti da Federalberghi, conta 31.220 alberghi per una offerta complessiva di 900 mila camere ed 1 milione e 700 mila posti letto e un totale annuo di circa 210 milioni di pernottamenti. Il 40% è appannaggio degli ospiti stranieri, il restante 60% di quelli nazionali. Oggi la richiesta è fortemente orientata all´albergo inteso come luogo multimediale, con servizi ancora più mirati, che permettano all´ospite di trasformare il soggiorno in una nuova esperienza comunicativa e operativa. In Italia l´uso dell´hotel riguarda innanzitutto il turismo d´affari dei numerosi ospiti in transito per lavoro. Per questo tipo di clientela la stanza d´albergo può configurasi come un ufficio o uno studio con tutte le sue possibilità operative: collegamento a Internet, quindi, e tutti gli altri servizi che possono fare vivere l´ospite non solo come a casa sua, ma anche come nel suo luogo di lavoro. Sempre secondo un´indagine condotta da Federalberghi, in collaborazione con l´istituto Doxa, in Italia il 7% dei clienti d´albergo ha utilizzato nell´anno 2000 Internet per avere informazioni su una struttura turistica e il 3% l´ha prenotato tramite la rete. Sono percentuali ancora esigue ma si prevede che alla fine del 2002 queste cifre subiranno una forte impennata. Gli alberghi italiani stanno dimostrando di essere lungimiranti, infatti investono sempre più in nuove tecnologie. Credono nel futuro della rete, tanto è vero che nel 2000 hanno investito tra l´1,5 e il 2% del proprio fatturato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|