Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2003
 
   
  SVELATI DA JAMES CAMERON E DISCOVERY CHANNEL I SEGRETI DELLA CORAZZATA TEDESCA BISMARCK

 
   
  Milano, 11 febbraio 2003 - Maggio 1941: la corazzata tedesca Bismarck, ritenuta inattaccabile, viene affondata dalla flotta inglese. Questa, fino a poco tempo fa, la versione storica ufficiale. Maggio 2002: James Cameron, regista premio Oscar per Titanic, scende a 5.000 metri sotto il livello del mare e perlustra, per la prima volta, il relitto adagiato sul fondo dell´Oceano Atlantico. Febbraio 2003: in esclusiva su Discovery Channel "La spedizione di James Cameron: Bismarck", il documentario che smentisce la versione ufficiale accreditata fin´ora. Sono queste le tappe più importanti di una pagina di storia iniziata oltre 60 anni fa, su cui credevamo di sapere già tutto. Il relitto della Bismarck però, ancora adagiato sul fondo del Nord Atlantico, non era mai stato perlustrato e non c´erano evidenze che confermassero o meno la versione ufficiale. Questo sino allo scorso maggio quando James Cameron si mette alla guida di una spedizione durata 3 settimane, interamente finanziata da Discovery Channel. Quello che il regista ha scoperto smentisce la versione ufficiale. Il 16 febbraio alle ore 20.00 italiane, gli spettatori di Europa, Africa e Medio Oriente potranno vedere in anteprima su Discovery Channel "La spedizione di James Cameron: Bismarck", il documentario che svela i segreti della corazzata tedesca. Equipaggiata con 12 cannoni da 380 mm disposti su 4 torri binate, capaci di distruggere una nave a più di 12 miglia di distanza, la Bismarck era lunga come il Titanic, ma più larga di oltre 60 metri e più veloce del celebre transatlantico. Secondo gli archivi storici, sin dal principio la corazzata tedesca si mostrò in grado di dominare i mari e di poter cambiare il corso della guerra. Dopo l´affondamento con una sola cannonata dell´incrociatore Hms Hood, orgoglio della flotta britannica, Churchill, preoccupato, organizzò un contrattacco che, al grido di "Affondate la Bismarck!", vide un costante e massiccio bombardamento durato 3 giorni. Ostacolata da un timone danneggiato, la Bismarck e il suo equipaggio di 2.200 uomini divennero un facile obiettivo. Le bombe distrussero le 4 torri e demolirono la struttura superiore. Ma nonostante ciò, la corazzata non solo non affondò subito ma, con ogni probabilità, non inabissò a causa del bombardamento. Grazie alla Remotely Operated Vehicle (Rovs), apparecchiature progettate e costruite da Mike Cameron, fratello di James, costate oltre 1,25 milioni di dollari l´una, è stato possibile riprendere l´interno della nave che giace a 5.000 metri sul fondo del mare. Le Rov sono un gioiello della tecnologia: estremamente piccole e maneggevoli, hanno permesso di entrare e uscire dagli squarci delle fiancate del relitto, ma non hanno rivelato alcun segno di perforamento provocato dalle torpedini inglesi. Allora cosa ha fatto affondare la possente corazzata? Da chi è stato sferrato il colpo finale che ha fatto cedere 50.000 tonnellate d´acciaio? E´ possibile che sia stato lo stesso equipaggio della Bismarck a far esplodere alcune cariche per non subire la sconfitta inglese? Nella spedizione, Cameron è stato accompagnato da due superstiti della Bismarck , Walter Weintz (80 anni) e Karl Kuhn (79 anni) e dagli storici Holger Herwig e David Bercuson, co-autori del libro "La distruzione della Bismarck"; il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione di un documento eccezionale ed emozionante sul nostro passato. Il programma è scritto e diretto da James Cameron e prodotto da Andrei Wright . Produttore esecutivo per Discovery Channel è Steve Burns; Clark Bunting è il responsabile produzione.  
   
 

<<BACK