Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2003
 
   
  MUSEO DELLA CITTÀ IN SANTA GIULIA A BRESCIA: APRE L´AREA ARCHEOLOGICA DELL´ORTAGLIA

 
   
  Milano, 11 febbraio 2003 - Apriranno al pubblico il 1° marzo prossimo le "Domus dell´Ortaglia", il ricco nucleo di abitazioni di epoca romana scoperte nel sottosuolo di quello che per secoli è stato l´orto ("Ortaglia") del monastero di Santa Giulia a Brescia. Le Domus, i loro raffinati mosaici e gli affreschi parietali costituiranno uno dei fulcri del percorso espositivo "Brixia. Brescia Romana. Le domus dell´Ortaglia. L´afrodite ritrovata" che presenterà le notevolissime testimonianze dell´antica Brixia, città tra le più importanti dell´impero. Per l´occasione la celebre "Vittoria" capolavoro del Museo, "perderà le ali" tornando ad essere la raffigurazione di Afrodite concepita dall´artista che la realizzò intorno alla metà del Iii secolo a.C. Questo meraviglioso bronzo sarà messo a confronto con il prezioso marmo dell´Afrodite Capua, eccezionalmente concesso dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli per consentire uno storico confronto tra due delle più note Veneri dell´antichità. A proposito della Vittoria bresciana, è emerso da studi recenti che il bellissimo bronzo sia di quattro secoli più antico di quanto si credesse e non sia una copia romana, ma un originale greco destinato ad un santuario nell´isola di Rodi. Arrivato a Roma come bottino di guerra, venne donato a Brixia e trasformato, con l´aggiunta delle ali, in una raffigurazione della Vittoria. Ora, per la prima volta, quelle ali saranno tolte e la Vittoria tornerà ad essere l´immagine della dea venerata nell´isola di Rodi. In mostra accanto alle Domus e alle due Afroditi, le non meno eccezionali testimonianze della Brescia romana raccolte nelle collezioni archeologiche di Santa Giulia. Il percorso espositivo continua anche al di fuori del Museo con gli itinerari che porteranno i visitatori a scoprire le grandi testimonianze romane della città, primo fra tutti il celebre Capitolium. Si potrà così scoprire come Brescia conservi testimonianze romane tali da non trovare molti raffronti, per importanza e ricchezza, nei territori al di sopra del Po. Indirizzo: Santa Giulia Museo di Città, Via Musei 81/b, Brescia. Orari: da martedì a domenica 9.30-17.30 (lunedì chiuso). Biglietto: intero euro 8,00; ridotto euro 6,00; 14-25 anni e oltre i 65, gruppi, convenzioni 4,00 euro; scolaresche solo ingresso 1,00 euro e con attività didattica 2,00 euro. Catalogo: Skira. Infolink: www.Domusortaglia.it   
   
 

<<BACK