Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2003
 
   
  ROMA, CASINO DELLŽAURORA DI PALAZZO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI PARTONO LE CONVERSAZIONI DI STORIA DELLŽARTE ORGANIZZATE DA TELECOM ITALIA

 
   
  Roma, 11 febbraio 2003 - EdŽ stato presentato ieri da Gianni Borgna, Andrea Kerbaker, Francesco Negri Arnoldi e Maria Camilla Pallavicini nel suggestivo Casino dellŽAurora di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, il primo ciclo di Conversazioni di Storia dellŽArte, un programma di otto incontri, nellŽambito di "Progetto Italia" varato allŽinizio dellŽanno da Telecom Italia. Il Progetto nasce dalla volontà di Telecom Italia di contribuire alla crescita del Paese, attraverso attività culturali, sociali e sportive. Naturalmente fra le iniziative culturali ha un ruolo di primo piano lŽarte, così legata alla nostra storia. In linea con lŽintento di Progetto Italia, di favorire la divulgazione dei saperi, si è quindi pensato di consentire al pubblico di accedere gratuitamente a una serie di conversazioni di alto profilo. Il programma delle Conversazioni di Storia dellŽArte, coordinato da Francesco Negri Arnoldi, unisce lŽeccellenza dei vari esperti chiamati a raccontare argomenti che sono passioni di una vita alla stretta attualità dei temi affrontati, figure o periodi capitali della storia dellŽarte universale. Nomi illustri delle Università italiane e delle Soprintendenze - Pinin Brambilla Barcilon, Ferdinando Bologna, Giorgio Bonsanti, Antonio Giuliano, Pietro Giovanni Guzzo, Antonio Paolucci, Pierre Rosenberg, Claudio Strinati - sono stati chiamati a definire, allŽinterno del Progetto, le tappe di un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza dellŽarte. Gli otto incontri del primo ciclo, spazieranno dalle Pietà di Michelangelo alle scoperte archeologiche nel Rinascimento, dal Caravaggio straordinario innovatore, collegato alle prime grandi conquiste della scienza ottica al tema della Passione di Cristo nellŽarte sacra, dalle suggestioni pittoriche del grande secentista francese Georges de La Tour alla progressiva riscoperta di Pompei attraverso gli scavi, dalla affascinante storia dellŽintervento di restauro del Cenacolo alla eccezionale ricchezza della produzione artistica di Donatello (programma allegato). LŽ intervento di Telecom Italia si articola su due piani distinti ma coerenti tra loro: il versante accademico con appunto le Conversazioni di storia dellŽarte; il versante pratico con la partecipazione del Gruppo alle operazioni di finanziamento del restauro dellŽabside della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Il restauro, in collaborazione con il World Monument Fund, interesserà la decorazione pittorica parietale decorata a tempera, le superfici marmoree, gli stucchi e un affresco realizzato da Corrado Giaquinto. Telecom Italia provvederà inoltre al finanziamento esclusivo del restauro della "Sala Puccini" allŽinterno della suggestiva Torre medioevale nel centro di Capalbio.  
   
 

<<BACK