|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
UNA FOTOTECA ON LINE LA FONDAZIONE ZERI E I SUOI PROGETTI
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 febbraio 2003 - Venerdì 14 febbraio 2003 alle ore 11.30, a Bologna, la Fondazione Federico Zeri presenterà per la prima volta i risultati del lavoro svolto negli ultimi due anni e i suoi progetti futuri. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Villa Guastavillani, in Via degli Scalini 18 a Bologna, dove è attualmente ospitata la fototeca Zeri. Saranno presenti i partner della Fondazione Zeri (Microsoft e Regione Emilia-romagna), i sostenitori istituzionali (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero per l´Istruzione, l´Università e la Ricerca), gli sponsor (Unicredit Banca, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona). Presiederà il Magnifico Rettore dell´Università di Bologna Pier Ugo Calzolari, Presidente della Fondazione Zeri. Anna Ottani Cavina, direttore della Fondazione, presenterà il progetto globale di valorizzazione della fototeca e l¹attività sinora svolta dalla Fondazione; il progetto informatico di inventariazione, catalogazione e digitalizzazione, e la fototeca on line verranno illustrati da Alessandro Zucchini, direttore del¹Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-romagna e Umberto Paolucci, vice presidente di Microsoft Corporation. La metodologia catalografica e i risultati della sperimentazione saranno visibili attraverso la proiezione di una campionatura di schede ed immagini. Al termine della conferenza stampa Microsoft Italia e Fondazione Federico Zeri sigleranno l¹accordo di partnership relativo al progetto informatico di catalogazione e digitalizzazione della fototeca. La visita alla fototeca e al laboratorio informatico concluderà l´incontro. Nell´ottobre 1999 l´Università di Bologna ha costituito la Fondazione Federico Zeri, approvata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel settembre 2000, allo scopo di gestire e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale ereditato alla morte dello studioso. La fototeca conta 300.000 fotografie originali di opere d¹arte per la maggior parte in bianco e nero, in cui sono ampiamente rappresentati i campi di ricerca dello studioso: pittura e scultura italiana dal Xiii al Xviii secolo, nuclei dedicati al tardo antico, all¹architettura, alla pittura dell¹Ottocento, alle arti applicate, al disegno, alla miniatura, alla pittura europea. Strumento di lavoro insostituibile, la fototeca di Federico Zeri riveste anche un importante significato storico: molte opere d¹arte, dipinti, complessi monumentali, cicli di affreschi, oggi dispersi o irrimediabilmente perduti, restano documentati solo dal suo archivio. La biblioteca d¹arte conta oltre 50.000 volumi cui si sommano 40.000 cataloghi d´asta. Questa consistenza può competere con quella delle maggiori biblioteche specializzate italiane e straniere. L¹università degli Studi di Bologna, attraverso l´istituzione della Fondazione Zeri, si è assunta il compito, oltre che di conservare, valorizzare e incrementare questo patrimonio, di renderne possibile la fruizione pubblica. Per questo gli obiettivi più urgenti e impegnativi della Fondazione sono l´inventariazione, la catalogazione e digitalizzazione della fototeca, e l´inventariazione e catalogazione della biblioteca d¹arte e della collezione di epigrafi romane. Sia attraverso la consultazione in loco, sia on-line attraverso il sito internet curato dal partner Microsoft, studenti e studiosi potranno così accedere a uno degli archivi privati più importanti al mondo per la storia dell´arte.I sistemi utilizzati per la catalogazione e digitalizzazione, del tutto innovativi e all¹avanguardia, sono stati coordinati dagli esperti scientifici della Fondazione Zeri in colla in collaborazione con l¹Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna. Per informazioni: Segreteria della Fondazione Zeri: Elda Antinori, tel 051 20-99965, fax 051 2099372 fzeri@alma.Unibo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|