|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
DOMENICA - 16 FEBBRAIO 2003 NAVIGANDO NELLA STORIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 febbraio 2003 - Sono arrivate attraversando il passo dei Giovi, fatte a pezzi, dentro a casse, trasportate da camion. Le maestranze del Museo e i maestri d´ascia le hanno poi ricostruite, pezzo a pezzo, mentre il padiglione navale cresceva insieme a loro. Era intorno alla fine degli anni ´60. Sono tra i gioielli del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. La Ebe, una tra le navi più grandi, racchiuse in un Museo: 51 metri di legno e vele. Nave scuola prima della Palinuro e dell´Amerigo Vespucci. Il Conte Biancamano con il suo ponte di comando e la sala delle feste. A dirlo sembra impossibile, ma sono assolutamente autentiche! Immobili ed immense. Colui che ridona loro la vita è l´architetto Gino Cariaci. Storico ed architetto navale di fama mondiale ha, tra l´altro, collaborato con i registi più importanti per le ricostruzioni storiche di epici film quali "Pirates" e "Gangs of New York". E´ lui che, amando le navi e la loro storia, sta´ progettando tutto il nuovo allestimento del Padiglione Navale. Seguirlo nei suoi racconti su questi ed altri tesori navali racchiusi nel "Leonardo da Vinci" è una meravigliosa esperienza. Riuscire ad avere Gino Ciriaci quale prestigioso "accompagnatore" per una visita al Navale è un momento raro e di grande fascino. In occasione dei 50 anni del "Leonardo da Vinci", il 16 febbraio prossimo, alle ore 11.30 e alle ore 15.00, il pubblico del Museo pilotato dall´architetto Ciriaci, potrà rivivere la storia delle grandi imbarcazioni e della vita sul mare. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|