|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
IL PROGETTO DA VINCI SI AFFIDA AD ANSYS PER VINCERE IL CONCORSO INTERNAZIONALE X PRIZE ANSYS FORNISCE TOOL FEA E CFD A SUPPORTO DELLA NAVE SPAZIALE DEL TEAM CANADESE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 febbraio 2003 - Con l´obiettivo di rivoluzionare il settore dei viaggi e dei trasporti, Ansys Inc. (Nasdaq: Anss), leader mondiale di software per l´analisi e l´ottimizzazione ingegneristica, sponsorizzerà il Progetto da Vinci di un´esordiente azienda canadese nella competizione X Prize. X Prize è un concorso appositamente ideato al fine di fare decollare il settore del turismo spaziale attraverso una gara fra gli imprenditori di maggior talento e i più grandi esperti mondiali di missili. Ansys fornirà al team canadese un´ampia serie di tool di simulazione che saranno di aiuto nello sviluppo del primo veicolo spaziale riutilizzabile costruito privatamente. Queste applicazioni - che comprendono l´Analisi agli Elementi Finiti (Fea) e il Calcolo della Dinamica dei Fluidi (Cfd) - rappresentano strumenti essenziali, utilizzati da progettisti e ingegneri al fine di ridurre significativamente i costi e migliorare sensibilmente il time-to-market. "Questa sponsorizzazione è strategica e ha un grande valore per il gruppo da Vinci", sostiene Brian Feeney, team leader e responsabile del Progetto da Vinci. "Grazie alle strumentazioni fornite da Ansys per la realizzazione della nostra astronave, abbiamo ottenuto un grande vantaggio competitivo. Dalla progettazione alla convalida finale, fino alla validazione delle prestazioni: tutto è stato realizzato dal nostro Pc". "C´è un collegamento naturale fra Ansys e il Progetto da Vinci. Entrambe le organizzazioni si focalizzano sull´importanza di abbattere qualsiasi barriera, influenzando positivamente il futuro attraverso tecnologia e innovazione", afferma James E. Cashman Iii, presidente e Ceo di Ansys Inc. "Siamo felici che i nostri strumenti rivestano un ruolo di primaria importanza nella realizzazione di una generazione di astronavi che rivoluzionerà il settore dei viaggi e dei trasporti". Subito dopo l´annuncio dell´X Prize nel 1996, il Progetto da Vinci ha cominciato a sviluppare il proprio veicolo e il gruppo si è ufficialmente iscritto al concorso nel 2000. A oggi ci sono stati due esperimenti: uno di volo non presidiato del sistema di propulsione a razzo e l´altro di qualificazione del sistema di guida. Attualmente è in corso una dettagliata progettazione e fabbricazione del missile e, a partire dal 2003, saranno effettuati i primi esperimenti di volo. "Brian Feeney e il suo gruppo sono dei pionieri che si adopereranno al fine di aprire le frontiere dello spazio. Il gruppo X Prize incarna il vero spirito della competizione", afferma Peter Diamandis, presidente della Fondazione X Prize. "Ci congratuliamo con Ansys per aver supportato con tanta attenzione il Progetto da Vinci". Il vincitore dell´X Prize - che riceverà 10 milioni di dollari - deve realizzare un´astronave in grado di far volare tre persone nello spazio, finanziando privatamente il progetto. L´astronave deve inoltre essere riutilizzabile, volando due volte in un periodo di due settimane. L´obiettivo del concorso, sostenuto dalle principali organizzazioni spaziali e di aviazione di tutto il mondo, è di avviare la commercializzazione dello spazio, incluso il turismo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|